logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Euribor e mutui, no ai rimborsi automatici e vicenda alle Sezioni Unite

30 lug 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

ragazzi spostano un tavolino

Di recente molto si è discusso circa la possibilità di rimborso in merito alla manipolazione dei tassi Euribor e, a questo riguardo, la parola adesso spetta alla Corte di Cassazione, chiamata a decidere in merito alle decisioni contrastanti cui altri organi sono giunti fino a qui.

Il rinvio di luglio alle Sezioni Unite

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La sezione della corte di cassazione chiamata a pronunciarsi nuovamente sull’eventuale nullità delle clausole Euribor e a decidere sui conseguenti rimborsi ha rinviato la questione alle Sezioni Unite, organo che in caso di contrasto di decisione dei giudici mette ordine e compone il contrasto con una decisione che diventa vincolante per i giudici. Nell’ordinanza si chiede in estrema sintesi di indicare se l’alterazione dell’Euribor è tale da annullare le clausole contrattuali per indeterminabilità dell’oggetto o se invece si debba parlare di vizi del consenso.

Nei due quesiti inviati all’esame delle sezioni Unite con ordinanza 19.900 del 19 luglio 2024 si chiede:“se il contratto di mutuo contenente la clausola di determinazione degli interessi parametrata all’indice Euribor costituisca un negozio a valle rispetto all’intesa restrittiva della concorrenza accertata per il periodo dal 29/9/2005 al 30/5/2008 dalla Commissione dell’Unione Europea con decisioni del 4/12/2013 e del 7/12/2016 o se, invece, indipendentemente dalla partecipazione del mutuante a siffatta intesa o dalla sua conoscenza dell’esistenza di tale intesa e dell’intenzione di avvalersi del relativo risultato, tale non sia, mancando il collegamento funzionale tra i due atti, necessario per poter ritenere che il contratto di mutuo costituisca lo sbocco dell’intesa vietata, essenziale a realizzarne e ad attuarne gli effetti”;

In buona sostanza si chiede di accertare la natura del contratto in sé se è nullo perché attuativo di una intesa giudicata restrittiva delle concorrenza o  “se l’alterazione dell’Euribor a causa dei fatti illeciti posti in essere da terzi rappresenti una causa di nullità della clausola di determinazione degli interessi di un contratto di mutuo parametrata su tale indice per indeterminabilità dell’oggetto o piuttosto costituisca un elemento astrattamente idoneo ad assumere rilevanza solo nell’ambito del processo di formazione della volontà delle parti, laddove idoneo a determinare nei contraenti una falsa rappresentazione della realtà, ovvero quale fatto produttivo di danni”.

O, al contrario, si debba procedere per caso singolo calato nella singola vicenda contrattuale. La corte di cassazione con una sentenza di maggio n.12007/24 è ritornata sulla vicenda ponendo dei paletti all’interpretazione delle clausole dei contratti di mutui proviamo a vedere assieme cosa hanno detto i giudici aprendo spiragli alle richieste di rimborso dei mutui indicizzati. La manipolazione va provata. Via al contenzioso.

La decisione e i paletti ai ricorsi

La corte argina la totale nullità delle clausole, la esclude considerando che in assenza della conoscenza di pratiche volte a manipolare i tassi stipulati da parti estranee a tali pratiche illecite della concorrenza non si può ritenere la nullità delle specifiche clausole di tali contratti. Bisogna fornire la prova che la determinazione dell’Euribor sia stata oggetto di pratiche illecite di manipolazione e che questa manipolazione abbia raggiunto l’obiettivo alterando effettivamente la situazione in concreto e dello specifico rapporto contrattuale. Dunque non si parla di nullità assoluta ma di nullità parziale da provare.

Il passaggio della sentenza

“Le clausoledei contratti di mutuo che, al fine di determinare la misura di un tasso d’interesse, fanno riferimento all’Euribor” spiega la Cassazione, “possono ritenersi viziate da parziale nullità (originaria o sopravvenuta), per l’impossibilità anche solo temporanea di determinazione del loro oggetto, laddove sia provato che la determinazione dell’Euribor sia stata oggetto, per un certo periodo di intese o pratiche illecite restrittive della concorrenza poste in essere da terzi e volte a manipolare detto indice; a tal fine è necessario che sia fornita la prova che quel parametro, almeno per un determinato periodo, sia stato oggettivamente, effettivamente e significativamente alterato in concreto, rispetto al meccanismo ordinario di determinazione presupposto dal contratto, in virtù delle condotte illecite dei terzi, al punto da non potere svolgere la funzione obbiettiva ad esso assegnata, nel regolamento contrattuale dei rispettivi interessi delle parti, di efficace determinazione dell’oggetto della clausola sul tasso di interesse".

In estrema sintesi: Se si fornisce tale prova sono possibili azioni risarcitorie nei confronti dei responsabili del danno, ma decidendo caso per caso valutando secondo i principi generali dell’ordinamento.

La vicenda

Nel 2013 la commissione Ue ha riscontrato l’esistenza di una attività manipolativa messa in atto tra 8 principali banche europee per la determinazione del tasso Euribor utilizzato per il calcolo di tassi di interesse di molti contratti tra cui quelli di mutuo. Nel dicembre 2023 la Corte di Cassazione ha riconosciuto il diritto al rimborso degli interessi pagati sui mutui a tasso Euribor.

30 July 2024 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.