logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il trasferimento all’estero non fa perdere la detrazione sul mutuo

3 set 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

coppia di ragazzi che stanno al pc

In una risposta a un quesito, la rivista dell’Agenzia delle entrate, FiscoOggi, affronta il tema del mantenimento della detrazione del 19% applicata dai contribuenti che sostengono l’acquisto di una casa tramite mutuo e che possono “scaricare” la spesa relativa agli interessi passivi per un tetto massimo detraibile di 4.000 euro annui. Ma cosa succede se con mutuo in corso le esigenze della vita portano a cambiare residenza e addirittura stato

Il quesito

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

“Mio figlio ha un mutuo prima casa dal 2015”, scrive il contribuente a FiscoOggi, 6 "e ha usufruito in questi anni delle detrazioni per gli interessi passivi. A breve dovrebbe trasferirsi all’estero per motivi lavorativi. Potrà continuare ad usufruire delle detrazioni sul 730?”

La risposta

La prima buona notizia è la risposta affermativa: “Si conferma che il diritto alla detrazione degli interessi passivi sui mutui contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale (articolo 15, comma 1, lett. b, del Tuir) non si perde in caso di trasferimento all’estero per motivi di lavoro, avvenuto dopo l’acquisto”, valida dunque l’esperto fiscale nel fornire la risposta e ricorda però che ci sono dei paletti da prendere in considerazione per essere in regola anche in questa circostanza.

Questo vale, dunque, a condizione che:

  • vengano rispettate tutte le condizioni previste dalla citata norma. Si tratta delle condizioni base per la detrazione del 19%, che il contribuente che richiede la detrazione sia allo stesso tempo proprietario dell’immobile e titolare del contratto di mutuo:
  • permangano le esigenze lavorative che hanno determinato lo spostamento della dimora abituale. La condizione che qui è derogata è quella relativa alla residenza;
  • il fisco ci dice ok alla deroga a risiedere nell’immobile prima casa, per cui si paga il mutuo e si chiede lo sconto, ma di base devono esserci delle esigenze lavorative, una giustificazione di “peso” che deve permanere; in buona sostanza se ti trasferisci e poi perdi il lavoro o cambi il motivo di permanenza decade l’agevolazione;
  • il contribuente non abbia acquistato un immobile da adibire ad abitazione principale nello Stato estero di residenza. Il regime di favore fiscale si applica a condizione che permanga la condizione di prima casa in Italia; se si decide di fare un passo in tal senso all’estero si perde il diritto alla detrazione che non arriva a coprire gli acquisti all’estero ma solo per gli immobili in Italia.

    3 September 2024 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

29/07/2025, 15:53:26

Caro Marco, chi contrae un mutuo prima casa in Italia e poi si trasferisce all’estero può continuare a godere dei benefici prima casa se la ragione del trasferimento è un motivo di lavoro. Proprio di recente l’Agenzia delle entrate in una risposta in una rubrica online ha ricordato che: “L’articolo 15, comma 1, lett. b), del Tuir stabilisce che, in presenza di un mutuo ipotecario contratto per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale e delle sue pertinenze, spetta una detrazione dall’imposta lorda pari al 19 % degli interessi passivi e dei relativi oneri accessori. Il diritto alla detrazione non si perde in caso di trasferimento all’estero per motivi di lavoro, avvenuto dopo l’acquisto. Tutto ciò nel presupposto che siano rispettate tutte le condizioni previste dal predetto articolo 15, comma 1, lett. b), del Tuir, che permangano le esigenze lavorative che hanno determinato lo spostamento della dimora abituale e che il contribuente non abbia acquistato un immobile da adibire ad abitazione principale nello Stato estero di residenza”.
M

Marco Camplone

21/07/2025, 12:10:49

Buongiorno, non riesco a capire se da pensionato in Albania potrò continuare a detrarre il mutuo prima casa in Italia, dove continuerà a vivere la mia famiglia, o se perderò il beneficio? Grazie.
C

Cristina Bartelli

05/05/2025, 10:48:40

Caro Fabrizio, si deve procedere a presentare una dichiarazione dei redditi integrativa, si può comprovare e compilare il rigo E7 e “tornare indietro fino a cinque anni” se non si è proceduto al recupero degli interessi passivi. Bisogna conservare la prova dei versamenti e della sussistenza del diritto alla detrazione (contratto di mutuo, contratto dell’immobile e condizioni di agevolazione prima casa per i residenti all’estero); oltre i cinque anni si decade dal diritto. L’abitazione a cui si fa riferimento però deve essere in Italia. Consiglio comunque, proprio perché da pochi giorni è partita la stagione dichiarativa, di consultare un commercialista per inquadrare meglio la questione.
F

Fabrizio

12/04/2025, 13:18:52

Salve, dal 2025 sono residente in Belgio iscritto AIRE. Mi sono trasferito per mantenere il posto di lavoro e, ad oggi, la situazione è invariata. Dal 2025 ho smesso di portare in detrazione gli interessi pagati per il mutuo. Nella prossima dichiarazione fiscale in Italia posso portare in detrazione gli interessi mutuo dal 2015 in modo retroattivo? Se si, esiste un riferimento normativo che sancisce il diritto?
F

Fabrizio

12/04/2025, 13:18:37

Salve, dal 2025 sono residente in Belgio iscritto AIRE. Mi sono trasferito per mantenere il posto di lavoro e, ad oggi, la situazione è invariata. Dal 2025 ho smesso di portare in detrazione gli interessi pagati per il mutuo. Nella prossima dichiarazione fiscale in Italia posso portare in detrazione gli interessi mutuo dal 2015 in modo retroattivo? Se si, esiste un riferimento normativo che sancisce il diritto? Grazie.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.