Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui: confronto Italia Europa

14 nov 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

dadi con disegno di casa

Nonostante non si debba trascurare il particolare che, in Italia, a gonfiare la cosiddetta ripresa del mercato dei mutui, siano soprattutto le richieste di surroga degli stessi (date le condizioni economiche degli italiani che cambiano con rapidità sorprendete costringendo a rinegoziazioni delle condizioni dei prestiti), qualcosa potrebbe effettivamente muoversi nel mercato, anche a livello europeo.

Stando alle stime dell’ultimo bollettino della Bce, infatti, nel quarto trimestre 2014 ottenere un finanziamento per l’acquisto di casa potrebbe diventare più facile. Nell’area Euro risulta che gli istituti di credito abbiano migliorato le condizioni applicate, ampliando i margini sui prestiti più rischiosi di circa il 2%, a cui potrebbe aggiungersi entro fine anno un ulteriore allentamento del 2% nell’erogazione dei prestiti immobiliari. A livello di domanda di mutui, in Europa questa è cresciuta del 23% nel terzo trimestre, e si prevede entro fine anno un ulteriore aumento del 19%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Questo accade a livello europeo: anche nel nostro Paese, però, almeno secondo il rapporto di stabilità finanziaria di Bankitalia, la situazione potrebbe migliorare. La contrazione dei mutui alle famiglie, infatti, dovrebbe continuare ancora anche l’anno prossimo, per fermarsi però dopo il primo trimestre.

Del resto Mutui.it già individua, dal suo punto di vista, segnali positivi, sia sul lato della domanda di mutui che sul lato dell’erogazione. Lungo tutto il 2014 gli italiani hanno continuato a chiedere finanziamenti per comprare casa, incoraggiati dal calo dei prezzi degli immobili che rende gli acquisti più abbordabili. Negli ultimi sei mesi, inoltre, il finanziamento medio concesso è ammontato a circa 114 mila euro, il 7% in più rispetto allo scorso aprile, a fronte di richieste medie di 126 mila euro rimborsabili in 21 anni. La differenza tra importi richiesti ed effettivamente ottenuti, inoltre, si è ridotta: se fino a sei mesi fa la forbice era del 20%, ora si scende all’11%. Si avvicina inoltre al 50% il loan-to value, ovvero il rapporto tra prestito ottenuto ed effettivo valore della casa da acquistare (nella rilevazione precedente il valore era sceso al 44%).

Meglio ancora va per i prestiti chiesti per l’acquisto della prima casa: scendono in un semestre gli importi richiesti (da 138 mila a 132 mila), salgono quelli erogati (da 117 mila a 122 mila), e la differenza tra quanto chiesto e quanto ottenuto cala addirittura all’8%. Il loan to value sale invece ben al 60% (dal 54% di sei mesi fa).

Nonostante il miglioramento delle condizioni rilevate, la situazione degli italiani rispetto al resto d’Europa resta comunque difficoltosa. Secondo l’indagine internazionale di ING “Casa e Mutui”, in Italia ben il 40% dei consumatori dichiara di fare fatica a fronteggiare le spese mensili per la casa, tra bollette, affitti e rate del mutuo. Una percentuale diminuita rispetto al 2013, quando era del 46%, ma ancora ben lontana dalla media europea che vede solo un 28% di cittadini preoccupati di non arrivare a fine mese a causa delle spese domestiche. L’Italia in questo senso si avvicina più ai Paesi dell’Est come Polonia e Romania (dove i “preoccupati” sono rispettivamente il 42 e il 43%) che non a quelli del Nord (come Germania e Regno Unito, dove solo il 19% ha difficoltà con le rate del mutuo).

14 November 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.