logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui: confronto Italia Europa

14 nov 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

dadi con disegno di casa

Nonostante non si debba trascurare il particolare che, in Italia, a gonfiare la cosiddetta ripresa del mercato dei mutui, siano soprattutto le richieste di surroga degli stessi (date le condizioni economiche degli italiani che cambiano con rapidità sorprendete costringendo a rinegoziazioni delle condizioni dei prestiti), qualcosa potrebbe effettivamente muoversi nel mercato, anche a livello europeo.

Stando alle stime dell’ultimo bollettino della Bce, infatti, nel quarto trimestre 2014 ottenere un finanziamento per l’acquisto di casa potrebbe diventare più facile. Nell’area Euro risulta che gli istituti di credito abbiano migliorato le condizioni applicate, ampliando i margini sui prestiti più rischiosi di circa il 2%, a cui potrebbe aggiungersi entro fine anno un ulteriore allentamento del 2% nell’erogazione dei prestiti immobiliari. A livello di domanda di mutui, in Europa questa è cresciuta del 23% nel terzo trimestre, e si prevede entro fine anno un ulteriore aumento del 19%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Questo accade a livello europeo: anche nel nostro Paese, però, almeno secondo il rapporto di stabilità finanziaria di Bankitalia, la situazione potrebbe migliorare. La contrazione dei mutui alle famiglie, infatti, dovrebbe continuare ancora anche l’anno prossimo, per fermarsi però dopo il primo trimestre.

Del resto Mutui.it già individua, dal suo punto di vista, segnali positivi, sia sul lato della domanda di mutui che sul lato dell’erogazione. Lungo tutto il 2014 gli italiani hanno continuato a chiedere finanziamenti per comprare casa, incoraggiati dal calo dei prezzi degli immobili che rende gli acquisti più abbordabili. Negli ultimi sei mesi, inoltre, il finanziamento medio concesso è ammontato a circa 114 mila euro, il 7% in più rispetto allo scorso aprile, a fronte di richieste medie di 126 mila euro rimborsabili in 21 anni. La differenza tra importi richiesti ed effettivamente ottenuti, inoltre, si è ridotta: se fino a sei mesi fa la forbice era del 20%, ora si scende all’11%. Si avvicina inoltre al 50% il loan-to value, ovvero il rapporto tra prestito ottenuto ed effettivo valore della casa da acquistare (nella rilevazione precedente il valore era sceso al 44%).

Meglio ancora va per i prestiti chiesti per l’acquisto della prima casa: scendono in un semestre gli importi richiesti (da 138 mila a 132 mila), salgono quelli erogati (da 117 mila a 122 mila), e la differenza tra quanto chiesto e quanto ottenuto cala addirittura all’8%. Il loan to value sale invece ben al 60% (dal 54% di sei mesi fa).

Nonostante il miglioramento delle condizioni rilevate, la situazione degli italiani rispetto al resto d’Europa resta comunque difficoltosa. Secondo l’indagine internazionale di ING “Casa e Mutui”, in Italia ben il 40% dei consumatori dichiara di fare fatica a fronteggiare le spese mensili per la casa, tra bollette, affitti e rate del mutuo. Una percentuale diminuita rispetto al 2013, quando era del 46%, ma ancora ben lontana dalla media europea che vede solo un 28% di cittadini preoccupati di non arrivare a fine mese a causa delle spese domestiche. L’Italia in questo senso si avvicina più ai Paesi dell’Est come Polonia e Romania (dove i “preoccupati” sono rispettivamente il 42 e il 43%) che non a quelli del Nord (come Germania e Regno Unito, dove solo il 19% ha difficoltà con le rate del mutuo).

14 November 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.