logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La detrazione per le ristrutturazioni edilizie

30 giu 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

coppia di ragazzi felici ricevono chiavi di casa

L'Agenzia delle Entrate fa le sue specifiche in un interpello

La detrazione per le ristrutturazioni edilizie si trasferisce solo con i pagamenti effettuati. A questa conclusione giunge l’Agenzia delle Entrate che, in una risposta a un interpello, ha fornito i chiarimenti sui passi da seguire da chi acquista un’immobile per poter usufruire (e non perdere) delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni avviate dall’acquirente.

Se, dunque la spesa (sia essa per il recupero del patrimonio edilizio sia essa per la riqualificazione energetica) è stata sostenuta dopo la firma del rogito davanti al notaio, chi vende non potrà avvalersi dello sconto fiscale perché si trova nella posizione di non essere più proprietario dell’immobile oggetto degli interventi di ristrutturazione né tantomeno può trasferirla a chi acquista casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il caso è stato sottoposto al Fisco da un contribuente che ha acquistato una casa in cui, il precedente proprietario ha effettuato una ristrutturazione straordinaria. Solo successivamente alla firma del rogito, il venditore ha provveduto a saldare i lavori attraverso il bonifico; nell’atto di compravendita, riporta l’Agenzia nell’interpello, è stato indicato che: “Ai sensi delle vigenti norme di legge, le parti convengono che le detrazioni fiscali per interventi di recupero edilizio e/o di riqualificazione energetica e/o di altra natura - relativamente alle unità immobiliari oggetto della vendita in primo luogo - a tutt'oggi maturate in capo alla Parte Venditrice e dalla medesima non utilizzate, in tutto o in parte, verranno trasferite per i rimanenti periodi di imposta a favore della medesima Parte Acquirente nella misura di euro...".

Per il contribuente la detrazione non utilizzata e maturata in capo a chi ha pagato la ristrutturazione si trasferirebbe a chi ha comprato la casa, diventandone il nuovo proprietario. A sostegno della propria tesi il contribuente evidenzia che: “il trasferimento della detrazione in capo allo stesso (in qualità di acquirente dell'immobile), previsto dal comma 8 del citato articolo 16- bis (Tuir), non può essere precluso né dalla data della fattura, emessa nei termini previsti ancorché successivamente alla data del rogito, né dalla data di pagamento della stessa da parte del venditore, anch'essa successiva”. Quindi che il trasferimento può avvenire senza dipendere da termini di pagamento e di rogito

Non è dello stesso avviso l’Agenzia delle Entrate. Per l’amministrazione bisogna intendersi sul concetto di spesa sostenuta riportata dall’articolo del Testo unico delle imposte sui redditi, da cui dipende la possibilità del trasferimento all’atto della vendita anche della detrazione fiscale per gli anni non ancora fruiti.

“L'espressione spese sostenute” scrive l’Agenzia delle Entrate, “contenuta nel sopra riportato articolo 16-bis, deve intendersi, in applicazione del criterio di cassa, nel senso che la detrazione si applica alle spese effettivamente "pagate" dal contribuente e rimaste a suo carico”.

Per l’Agenzia, quindi, chi ha venduto, avendo pagato i lavori di ristrutturazione, successivamente al rogito, non aveva diritto a maturare la detrazione non essendo più proprietario dell'immobile compravenduto, oggetto degli interventi di ristrutturazione. Ma anche l’acquirente ha visto sfumare la possibilità di vedersi trasferito il risparmio fiscale perché, ricorda sempre l’Agenzia delle Entrate, “è possibile trasferire la detrazione in parola solo a condizione che il relativo diritto sia sorto e che tale ultima circostanza non sussiste nel caso di specie, con riferimento alle spese sostenute “.

30 June 2020 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco
Fondo prima casa più ricco
Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.