logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I mutui e il taglio BCE

11 nov 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

coppia di ragazzi con chiavi di casa 1

Il taglio dei tassi Bce dallo 0,50% allo 0,25% ha colto tutti di sorpresa, anche perché arriva in un momento in cui gli Stati Uniti preparano il terreno per fare l’esatto contrario, dato il miglioramento del clima macroeconomico d’Oltreoceano. A fare il muso lungo sono i possessori di conti deposito, che vedono ridursi ulteriormente la già esigua rendita del proprio capitale: non una bella notizia per un popolo come quello italiano composto per lo più da risparmiatori. Meglio potrebbe andare ai detentori di titoli di Stato che, con il ridursi dello spread a seguito della mossa di Draghi, vedranno aumentare il prezzo delle obbligazioni. Bene anche per le imprese, che potrebbero risparmiare fino a 2,3 miliardi di euro in un anno (stime Cgia di Mestre) grazie al calo dei costi di rifinanziamento dalle banche. Anche se qualche dubbio è d’obbligo sul fatto che le banche recepiscano effettivamente questo calo dei tassi per trasmettere una maggiore liquidità all’economia reale.

In tutto questo, quali saranno gli effetti sui mutui casa? Bisogna distinguere: innanzitutto a beneficiarne potrebbero essere, paradossalmente, coloro che un mutuo non lo hanno ancora ma intendono contrarne uno a tasso fisso nel prossimo futuro. I tassi in questo caso infatti potrebbero abbassarsi in previsione di un andamento dei mercati che potrebbe migliorare in seguito alla maggiore liquidità in circolazione, anche e soprattutto se la mossa dell’Eurotower dovesse accompagnarsi ad un nuovo prestito LTRO. Quanto a chi è già titolare di un mutuo, se questo è a tasso fisso il beneficio è nullo, in quanto l’Eurirs – ovvero il tasso di riferimento per questo tipo di finanziamenti – è immune dai cambiamenti dei tassi Bce. Lo stesso vale per chi detiene ad oggi un mutuo a tasso variabile, che prende come riferimento l’Euribor, ovvero il tasso stabilito quotidianamente che “misura” il costo del denaro non per la Bce, ma per i prestiti tra banca e banca. Costo che ad oggi è compreso tra lo 0,13% dell’Euribor a un mese e lo 0,34% di quello a sei mesi, passando per lo 0,23% dell’Euribor a tre mesi, tassi che non verranno certo ritoccati al ribasso in quanto le dinamiche di prestito interbancario sono totalmente differenti rispetto a quelle dell’istituto guidato da Mario Draghi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Gli unici a beneficiare del taglio dei tassi Bce saranno i titolari di mutui a tasso variabile indicizzati al tasso di Francoforte. Peccato che questi fortunati siano solo il 2% del totale, secondo quanto stimato da Adusbef – Federconsumatori. L’associazione si è comunque premurata di calcolare quale possa essere il risparmio in questi casi, prendendo come esempio mutui da 100 mila, 150 mila e 200 mila euro a 10, 20 e 30 anni trattati al 3,75 %, con l’ipotesi di un taglio dello 0,25% che riduce il tasso al 3,50%. Il calo della rata in questo caso varia dagli 11 euro mensili (132 annui) per un mutuo da 100 mila euro a 10 anni, fino ai 28 euro mensili (336 annui) per un mutuo da 200mila euro a 30 anni.

Per quanto riguarda i mutui a tasso fisso, Adusbef-Federconsumatori ipotizza che le banche, pur non potendo modificare i contratti già in essere, potrebbero però offrire contratti a tassi che incorporano la decisione della Bce, quindi dello 0,25% più bassi. Così, ad esempio, chi accenderà in futuro un mutuo da 100 mila euro a 10 anni potrebbe ritrovarsi un tasso del 5% invece che l’attuale 5,25%, e risparmiare ogni mese 13 euro, per un totale di 156 euro l’anno. Analogamente, sempre secondo Adusbef, chi accenderà un mutuo trentennale da 200 mila euro al 5% invece che al 5,25% potrebbe risparmiare 31 euro mensili per un totale annuo di 372 l’anno.

11 November 2013 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco
Fondo prima casa più ricco
Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.