logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I mutui alla francese

23 nov 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi sorridenti con tablet

Sentenza storica o ennesima speranza disillusa di risparmiare sul prestito per la casa? Questo l’interrogativo che emerge dopo aver letto la sentenza del Tribunale di Larino (Cb) che ha dichiarato illegittima la restituzione degli interessi sui mutui alla francese (la tipologia di rimborso più diffusa in Italia), accogliendo la tesi sostenuta dall’associazione dei consumatori Adusbef.

Facciamo un po’ di chiarezza.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Iniziamo subito col definire l’ammortamento come il rimborso dell’importo erogato che si sviluppa nel tempo secondo un piano prestabilito. E, nel caso “alla francese”, si tratta di rate costanti composte dalla somma di una quota capitale che cresce progressivamente e di una quota interessi che cala al pagamento delle rate, imponendo di fatto la restituzione degli interessi prima del capitale. Ovviamente esistono altre forme di ammortamento che potrebbero facilitare il mutuatario, in base alla sua flessibilità di pagamento. Ci sono, infatti, i piani a rate crescenti che aumentano con il passare del tempo, quelli a rimborso libero con rate composte da interessi e con il capitale che viene rimborsato per importi non predeterminati a certe scadenze, e quelli a durata variabile in cui le rate rimangono costanti ma la durata del piano può ridursi o allungarsi a seconda dell’andamento del tasso variabile.

Diverse soluzioni di ammortamento che, tuttavia, non possono essere scelte da chi sottoscrive il prestito, visto che sono le banche ad imporre il rimborso alla francese. Opzione che non risulta certamente la più vantaggiosa.Ed arriviamo così alla vittoria ottenuta dall’Adusbef nella battaglia che l’associazione definisce “contro gli abusi e i soprusi delle banche, com’è l’ammortamento alla francese sui mutui fondiari".

Va ricordato che prima del Tribunale di Larino, già nell’ottobre del 2008 il Tribunale di Bari (sezione distaccata di Rutigliano) aveva pronunciato una sentenza che dichiarava illegittimo il sistema alla francese nei contratti. E se nel primo caso era coinvolta una famiglia di imprenditori pugliesi che nell’aprile 2001 aveva portato in giudizio il Banco di Napoli (oggi Intesa Sanpaolo) vedendosi accolta la richiesta di ottenere gli interessi pagati in più, in questa seconda sentenza (n.119/2012) ad ottenere dal Giudice la conferma che “il calcolo dell’interesse nel piano di ammortamento deve essere trasparente ed eseguito secondo le regole matematiche dell’interesse semplice e non di quello composto utilizzato appunto nell’ammortamento alla francese” è un imprenditore di Termoli. Tanto che il Tribunale ha dichiarato illegittimo questo sistema poiché - si legge in un comunicato dell’Adusbef - “il tasso di interesse stabilito nel contratto di mutuo non era stato rispettato dalla banca dal momento che il maggior tasso di interesse pagato veniva nascosto nel piano di ammortamento applicato dalla banca che aveva così illegittimamente capitalizzato l’interesse pattuito”.

Parole supportate dai numeri. La Consulenza tecnica predisposta dal Giudice ha accertato che il mutuatario aveva sborsato ben 15mila euro in più rispetto alla somma che avrebbe dovuto pagare se fosse stato adottato dall’istituto bancario l’ammortamento senza alcuna capitalizzazione con rate costanti di pari quota interessi e pari quota capitale. L’Adusbef ha, quindi, calcolato che un mutuo ventennale di 100.000 euro, con ammortamento alla francese, fa spendere in media 75 euro in più al mese, generando una rata di 791 euro invece di 716 euro, pari a 18.000 euro a fine estinzione del prestito.

23 November 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.