Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Cancellare, gratis, l'ipoteca

8 ago 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

mamma e figlia ballano

Le ipoteche a garanzia dei mutui cessano nel momento in cui il mutuo è estinto. Dal 1 gennaio 2015, banche, finanziarie e assicurazioni dovranno utilizzare un’apposita procedura telematica per comunicare ai registri immobiliari la fine dei pagamenti, ottenendo così la cancellazione immediata delle ipoteche senza costi per il debitore. Lo ha stabilito a fine luglio l’Agenzia delle Entrate, applicando la norma a mutui e finanziamenti, anche non fondiari, accesi a partire dal 2 giugno 2007, e alle ipoteche iscritte da oltre 20 anni e non più rinnovate.  La procedura, che come detto sarà ufficiale dall’anno prossimo, potrà essere adottata dai vari enti, in via sperimentale, già dal 1 settembre; fino a fine anno saranno in vigore sia il sistema vecchio che quello nuovo.

Il testo emesso lo scorso 29 luglio dall’Agenzia delle Entrate aggiorna le indicazioni informatiche già in possesso dell’Agenzia del Territorio (oggi parte dell’ente fiscale) dal 2007, sia le norme contenute nel Testo Unico Bancario, che stabilisce la cessazione immediata delle ipoteche al momento dell’avvenuta restituzione dei finanziamenti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In precedenza quindi, banche e intermediari, una volta terminato il pagamento di tutte le rate del mutuo, dovevano consegnare al debitore una quietanza che indicasse la data di estinzione del debito, e trasmettere entro 30 giorni la comunicazione della fine dei pagamenti ai registri immobiliari, per attendere poi che l’ipoteca fosse cancellata.

Ora tale procedura, grazie al web, si semplifica e diventa immediata. Gli istituti per utilizzare il servizio dovranno essere abilitati alla presentazione telematica dei documenti. Dopo il periodo “di grazia” che parte dal 1 settembre, e dà a banche e assicurazioni il tempo di adeguarsi tecnicamente alle nuove procedure, dall’inizio del prossimo anno se la comunicazione avverrà in modo non conforme a quanto indicato dalla direttiva dell’Agenzia delle Entrate, verrà considerata nulla.

E’ quindi buona cosa che il debitore controlli che la comunicazione sia avvenuta nella maniera corretta, in modo da assicurarsi che l’ipoteca sia stata effettivamente cancellata. Per rendere possibile questo controllo, è stato istituito un Registro delle comunicazioni, che raccolga tutte le segnalazioni di avvenuto pagamento da parte degli enti finanziari e assicurativi. In più, a disposizione dei cittadini interessati e utilizzabile presso gli uffici provinciali del territorio, è stato creato il servizio di Interrogazione del Registro delle comunicazioni, accessibile con il codice fiscale del mutuatario.

La norma sopra descritta, oltre che ai mutui “normali” si applica anche a quelli stipulati o accollati a seguito di frazionamento. In questo caso si tratta di mutui relativi al settore edile, stipulati a seguito di un mutuo edilizio. Un finanziamento, cioè, contratto dal costruttore per poter portare a termine i lavori di realizzazione di unità abitative. Per la durata dei lavori, il costruttore restituisce alla banca solo gli interessi, dopodiché il capitale viene frazionato tra le unità abitative, in modo che ognuna abbia una quota di mutuo da ripagare a carico dell’acquirente, che insieme all’acquisto dell’appartamento riceve anche una proposta di “accollo” del mutuo.

8 August 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.