logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Buone notizie per i mutui

27 lug 2012 | 4 min di lettura | Pubblicato da

donna che protegge con le mani il modellino di una casa

In attesa di tempi migliori per gli aspiranti mutuatari che continuano - loro malgrado - a rimandare l’acquisto della casa (le banche tengono ben stretti i cordoni del credito e lo spread alto, sopra il 3% per un variabile), meglio fare il punto della situazione per quanti un prestito già lo hanno ottenuto realizzando il sogno di una vita.

Diciamo subito che per tutti questi sottoscrittori il periodo è molto positivo. La crisi non ha, infatti, influenze particolarmente complicate. Anzi, con le borse a picco e le turbolenze finanziarie, l’indice di riferimento a cui è legato il finanziamento a tasso variabile, vale a dire l’Euribor nella versione a 3 mesi, è al minimo storico allo 0,42%, in discesa costante. Basti pensare che solamente 30 giorni fa l’Euribor era allo 0,65%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

E certamente non possono lamentarsi neanche gli italiani che hanno acceso un mutuo con il tasso ufficiale della Banca centrale europea. Il costo del denaro è stato, infatti, tagliato un paio di settimane fa sotto l’1%. E non si prevedono all’orizzonte possibili ritocchi all’insù prima della fine della crisi dell’euro.

Il quadro fortunato dei mutuatari non finisce qui. Acquistare casa comporta altre notizie positive. In attesa di capire se ci sarà un riassetto delle agevolazioni fiscali su cui sta lavorando il governo, chi contrae un prestito può usufruire di uno sconto Irpef del 19% degli interessi passivi e degli oneri accessori fino a un tetto di 4mila euro. Conti alla mano si tratta di 760 euro da dividere per il numero dei contraenti. Ovviamente il mutuo deve essere legato all’acquisto dell’abitazione principale in cui si dimora abitualmente. Non va, tuttavia, mai dimenticato che per portare in detrazione il bonus occorre essere contemporaneamente intestatari della casa e del mutuo.

Ed ancora. Tra gli altri benefici legati alla richiesta di finanziamento per l’acquisto della prima casa c’è la riduzione dell’imposta di registro (3%) e di quella ipotecaria e catastale (entrambe 168 euro).

Tuttavia, non si deve sottovalutare neanche il momento di difficoltà economica che stanno vivendo le famiglie italiane che potrebbero incontrare difficoltà soprattutto se alle prese con la restituzione delle rate. È con questo scopo che la Regione Lombardia ha firmato tre protocolli operativi con l’Associazione bancaria italiana che prevedono una nuova forma di mutuo agevolato per l’acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie e di due inediti meccanismi salva-mutui.

In particolare, il mutuo destinato alle giovani coppie prevede l’abbattimento di due punti del tasso di interesse grazie allo stanziamento della Regione di 5 milioni di euro.

Capitolo a parte per la prima delle due misure salva-mutui che consente a chi non riesce a pagare i bollettini di vendere l’immobile alla banca, ma di restare come affittuario a un canone sostenibile, inferiore alla rata del mutuo. Il venditore-inquilino potrà però, una volta superate le difficoltà economiche, riacquistare l’immobile entro cinque anni allo stesso prezzo. Mentre l’altra misura concede la sospensione delle rate dei mutui per un periodo massimo di 12 mesi e la rimodulazione della durata dei mutui fino a un massimo di ulteriori dieci anni, per un durata complessiva non superiore ai 40 anni.

E sempre in tema di vie d’uscita nel caso non si riescano più a rispettare le scadenze delle rate, va ricordato anche il Fondo per l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa da parte dei giovani sposi under 35 e reddito Isee non superiore a 35mila euro con contratti atipici, istituito un anno fa presso il ministero del Tesoro.

L’iniziativa è riservata all’acquisto dell’abitazione principale per un ammontare non superiore a 200mila euro con lo Stato che garantisce per il 50% dell’importo. Un’ottima iniziativa visto che prevede uno spread massimo all’1,5% sui mutui di durata superiore a 20 anni e all’1,2% su durate inferiori sia per il tasso variabile che per il fisso. Praticamente un miraggio per tutti quelli che in questi mesi entrano in banca e richiedono un mutuo.

Infine, per chi non rispettasse i requisiti imposti da queste iniziative, bisogna ricordare che è sempre possibile modificare alcune clausole contrattuali, come ad esempio la durata rimanente del rimborso oppure la tipologia di tasso grazie alla rinegoziazione.

27 July 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
P

Patrizia De Rubertis

26/11/2012, 16:15:45

Gentile Francesco, i casi riportati nell’articolo fanno riferimento a due iniziative ben precise. Quindi non si trovano tra le offerte normalmente proposte dalle banche. E per prenderle in considerazione, si devono rispettare determinati requisiti. Nel primo caso occorre risiedere in Lombardia visto che è stata questa la Regione a firmare l’accordo con l’Associazione bancaria italiana per un mutuo agevolato sulla prima casa da parte delle giovani coppie e di due inediti meccanismi salva-mutui. Mentre nel secondo caso si può far riferimento all’iniziativa del Tesoro solo se si è giovani sposi under 35 e con reddito Isee non superiore a 35mila euro con contratti atipici.
F

Francesco

17/11/2012, 02:28:55

Salve, vorrei sapere se ci sono banche che offrono mutui con spread così bassi da poter ottenere l\'agevolazione? O si riesce ad ottenere anche con spread maggiori? Grazie, Francesco.
M

MarioF

02/08/2012, 15:31:09

Salve, la seguo con molto interesse dai tempi di La7. Sono un libero professionista di 58 anni: stamani sono andato in banca a chiedere un mutuo di 320.000 euro a 25 anni e con assicurazione multi-rischi per tale periodo. Mi è stata negata l\'assicurazione per quelle periodo. Vorrei, gentilmente, sapere se questa limitazione è superabile in qualche modo, visto che ho un reddito più che sufficiente e godo di ottima salute. In attesa di una sua cortese, e , se possibile, sollecita risposta, le porgo distinti saluti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.