Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Attenzione, per avere gli sconti a non perdere i documenti

18 giu 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

chiavi e portachiavi a forma di casa

Aumentano le agevolazioni sulla casa

All’acquisto di una casa è legata molto spesso la ristrutturazione della stessa. Piccoli o grandi interventi che siano, agli italiani sembra piacere avere un cantiere in casa. Anche perché, nel corso degli anni, la boccata d’ossigeno, per le spese sostenute, è arrivata con le detrazioni fiscali previste per la serie di voci legate alla ristrutturazioni. Il dato fornito dal dipartimento delle finanze per l’anno di imposta 2017 (dichiarazioni 2018) segna infatti un aumento del 13% dell’utilizzo della detrazione di cui stiamo parlando, per un valore di circa 6 miliardi di euro.

L’elenco di voci si è andato negli anni ampliando e ora vede la possibilità di scontare in dichiarazione non solo le classiche spese di ristrutturazione, e quelle di efficientamento energetico ma anche l’acquisto dei mobili e ultimo, in ordine di arrivo, il rifacimento di balconi e terrazzi, il cosiddetto bonus verde. La condizione per questi sconti è che siano legati all’evento principale che è la ristrutturazione edilizia, intesa non come stravolgimento radicale degli interni ma anche di piccoli interventi che non modificano la planimetria della casa. Ma vediamo le voci che possono essere riportate in dichiarazione e che, adeguatamente documentate (copie di fatture e pagamenti con bonifico da conservare accuratamente), consentono di vedere una restituzione sotto forma di sconto fiscale. Con un’avvertenza, nelle ultime settimane si continua a parlare di una revisione delle spese fiscali che il Fisco agevola, anche se, al momento, è stato precisato che le spese legate alle ristrutturazioni edilizie non dovrebbero essere toccate.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il bonus verde è una delle novità di questa stagione delle dichiarazioni. Si tratta di un sconto pari al 36% su una somma massima di 5000 euro per immobile, 1.800 euro per immobile (36% di 5.000). Il bonus verde non è limitato al proprio singolo appartamento. Spetta anche per interventi eseguiti sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali, con lo stesso tetto agevolabile di 5.000 euro-

Per le parti comuni degli edifici condominiali ha diritto alla detrazione il singolo condomino nel limite della quota a lui imputabile, a condizione che la stessa sia stata effettivamente versata al condominio entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi. Ma attenzione, come ha spiegato l’agenzia delle entrate in una circolare n. 8 del 2019, è bandito il fai-da-te. Per usufruire delle detrazioni Irpef del 36% sugli interventi di sistemazione del verde, ad esempio per giardini, impianti di irrigazione, piante da terrazzo è necessario avvalersi di imprese e professionisti specializzati. Per poter beneficiare dello sgravio, le spese agevolabili devono essere documentate, da conservare dunque copia della fattura e modalità di pagamento tracciabile cioè con bonifico.

18 June 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.