Smart e southworking spingono all’acquisto di case più grandi

Emerse tre tipologie diverse di domanda per il mercato immobiliare
Pubblicato il 6 May 2021
La convivenza con la pandemia, e quindi con le restrizioni che ci accompagnano da più di anno, sta trasformando le nostre abitudini di vita non solo nei luoghi pubblici, ma anche dentro casa.
La necessità di trascorrere un numero maggiore di ore all’interno della propria abitazione ha fatto sorgere nuovi desideri ed esigenze tra cui non solo quella di avere uno spazio all’aperto, come un balcone, un terrazzo o persino un giardino privato, ma anche zone adeguate per poter lavorare da remoto.
La condivisione dei locali tra genitori in smart working e figli, alle prese con la didattica a distanza, nonché la necessità di combinare il tempo libero con quello dedicato al lavoro all’interno delle mura di casa, starebbe spingendo, almeno chi può permettersi di accedere un mutuo prima casa anche elevato o chi dispone di abbondante liquidità, a cercare soluzioni più ampie.
La domanda di nuove abitazioni premia tre tipologie
A raccogliere e a sintetizzare alcune tendenze, è Gabetti Property Solutions nel report “Smart working e nuove esigenze abitative: come il lavoro impatterà su abitazione, mercato residenziale e stili di vita”.
Secondo l’indagine che ha coinvolto un campione di lavoratori, l’impatto diretto dello smart working sulle nuove tendenze in termini di mercato immobiliare è dimostrato dal fatto che quasi 9 lavoratori in smart working su 10 hanno dichiarato di avere cambiato, o avere in programma di modificare, la propria situazione abitativa.
Il 43% degli intervistati lavora tuttora in soggiorno, il 26% prevede di acquistare, o ha già acquistato, una casa più grande e ben il 21% prevede di trasferirsi al sud, da dove proviene.
Queste percentuali a loro volta potrebbero tradursi in tre tipologie diverse di domanda per il mercato immobiliare: case di dimensioni più ampie con spazi modulabili a seconda delle necessità; case che consentano di dedicare uno spazio fisso per lo smart working, dato che molte aziende potrebbero applicare questa nuova modalità di lavoro in modo permanente; e seconde case in località turistiche, anche se non necessariamente, data la possibilità lavorare a distanza tutto l’anno e la percezione diffusa di un rischio sanitario minore per chi decide di trascorrere periodi di villeggiatura in un’abitazione di proprietà.
Smart working in sala o in camera da letto
Dalla ricerca commissionata dalla rete immobiliare è emerso quanto il fenomeno smart working sia esteso: il 34% lavora in smart working a tempo pieno, il 37% è in smart working alternato all’ufficio, e solo il 20% continua a lavorare in ufficio.
Il 10% degli intervistati ha la possibilità di utilizzare la seconda casa per lavorare, mentre l’80% utilizza la dimora abituale.
Solo il 22% dispone però di una vera e propria stanza studio, mentre il 43% ha risposto di lavorare in soggiorno e il 15% in camera da letto. Il 9% ha invece dichiarato di lavorare in cucina, mentre il resto degli interpellati si sposta in modo indifferente tra i vari ambienti dell’abitazione.
Con l’affermarsi dello smart working chi cerca casa oggi tenderebbe a puntare su tagli più grandi per ovviare a questi disagi, ma cresce anche la percentuale di chi intende apportare delle modifiche interne all’abitazione: il 24% degli intervistati oggi ha effettuato o effettuerà modifiche interne alla propria abitazione, approfittando anche delle iniziative di ristrutturazione grazie agli incentivi fiscali e al Superbonus 110%.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti