Caro casa: un Italiano su tre rinvia la scelta di abitare da solo

Pubblicato il 27 September 2016
Circa tre italiani su dieci fanno fatica a pagare la rata del mutuo prima casa e chi desidera lasciare la famiglia d’origine per andare ad abitare da solo spesso rinvia la decisione a tempi migliori. Sono solo due delle note dolenti emerse nel corso dell’indagine internazionale “Case & Mutui”, realizzata da ING Bank svolta su un campione di circa 15 mila persone in 15 paesi in Europa, Stati Uniti e Australia.
L’analisi, giunta alla quinta edizione, ha esaminato nel dettaglio tre aspetti legati al tema della casa: il livello dei prezzi, la capacità di soddisfare in maniera adeguata il bisogno di un’abitazione e la soddisfazione rispetto alla propria situazione personale.
Il primo dato rileva il divario tra il nostro Paese e il resto d’Europa: In Italia, il 37% degli individui intervistati crede che nei prossimi 12 mesi i prezzi delle case riprenderanno a correre contro una media europea del 56%. Nonostante un lieve incremento del 4% rispetto allo scorso anno, gli Italiani si confermano come i più pessimisti in Europa sulla crescita dei prezzi delle case, seguiti da Polonia, Francia, Spagna, Repubblica Ceca e Romania.
Dall’altro lato invece, quasi la metà degli intervistati in Italia crede ancora che i prezzi delle case non possano crollare a fronte di una media europea del 42%. L’indagine ha rivelato oltre ad aspetti economici anche risvolti sociologici: agli intervistati è stato chiesto quanto incida la situazione del mercato sulle scelte di vita. In Italia il 29% del campione dichiara di non potersi permettere di andare a vivere da solo in linea col dato europeo. Il 20% afferma invece di rimandare la decisione di avere figli anche a causa delle condizioni abitative contro la media europea del 16%.
Rispetto allo scorso anno gli italiani dichiarano di avere maggiori difficoltà nel pagare le spese mensili legate all’abitazione: il 27% di chi ha un mutuo e 38% di chi è in affitto. In entrambi i casi, gli italiani mostrano un disagio maggiore rispetto al resto d’Europa dove solo il 26% dei mutuatari ed il 24% degli affittuari segnala difficoltà.
Complessivamente, gli italiani risultano essere tra i meno soddisfatti rispetto alla propria situazione abitativa: solo il 68% dei proprietari di casa (contro una media del 77%) si dichiara contento della propria situazione, percentuale che scende al 52% per chi vive in affitto (contro una media del 57%).
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti