In arrivo un aumento sulle rate dei mutui

Pubblicato il 18 April 2011
La Bce lo aveva annunciato: ad aprile il costo del denaro sarebbe potuto aumentare di un quarto di punto. Troppo basso quell’1% a cui si era arrivati nel maggio del 2009, al fine di dare ossigeno alle tante economie in crisi dell’area Euro. Questo regime di tassi “low” voluto da Francoforte è stato per quasi un biennio la fortuna di coloro che hanno sottoscritto un mutuo a tasso variabile: col tasso di finanziamento dei pronti contro termine fermo all’1%, le rate hanno stretto la loro morsa rimanendo a livelli accettabili. La Banca Centrale europea però questa settimana si è decisa: su i tassi (+0,25%). E un po’ di paura nei mutuatari italiani ora torna a serpeggiare.
Tutti ora si chiedono: torneranno le rate pesanti del periodo pre-crisi? A dare una risposta ci ha provato la Cgia di Mestre, sempre puntuale nell’effettuare questo tipo di analisi e quasi sempre precisa premonitrice delle buone e cattive notizie relative alle tasche degli italiani. In questo 2011, le rate dei mutui a tasso variabile saranno destinate inesorabilmente a salire. Aspetto tra l’altro confermato da ulteriori studi di Unioni dei consumatori quali Adoc, Adusbef e Ferderconsumatori.
Secondo la Cgia di Mestre, l’aggravio medio nazionale annuo si aggirerà intorno ai 132 euro. Se lo si spalma su più mesi, dunque, l’incremento delle rate ci sarà ma abbastanza contenuto. Meno caute le sopracitate associazioni dei consumatori, che prevedono aumenti medi intorno ai 215-220 euro.
Nel suo studio però la Cgia di Mestre ammonisce: quei 132 euro medi nascondono in realtà profonde discrepanze tra un’area e l’altra del paese. L’analisi ricorda che i mutui a tasso variabile sono 2 milioni e 223 mila, su un totale di 3 milioni e 350 mila. Di essi, la fetta maggiore si concentra al Centro-Sud. A Roma l’aumento medio sarà di circa 203 euro, a Napoli di 198. In città del Nord come Genova e Torino invece l’incremento medio potrebbe anche rimanere intorno ai 100 euro o meno.
Le associazioni dei consumatori a tal proposito hanno annunciato già battaglia alle probabili situazioni di speculazione che potrebbero crearsi, qualora esse dovessero eccedere gli aumenti previsti da Francoforte.
di Valerio Mingarelli
Per calcolare la rata del tuo mutuo e scoprire l'importo mensile da rimborsare alla banca in base al capitale e al tasso di interesse, vai a Calcolo rata mutuo >>
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Valerio Mingarelli Valerio Mingarelli, marchigiano, è giornalista professionista fin dall’età di 28 anni.
Le ultime news dal mondo mutui
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
Commenti