Piano Mutui: sospensione della rata per molte famiglie italiane

Pubblicato il 1 October 2010
Continua l’onda positiva sui mutui. Il piano varato e messo in atto dal Governo mesi fa ha avuto effetti assolutamente positivi. Il piano prevede la sospensione delle rate di mutuo per garantire un momento di respiro a tutte quelle persone che in un periodo di crisi economica come quello degli ultimi due anni hanno visto ridotte le proprie risorse economiche.
L’accordo sulle agevolazioni, che consente ai mutuatari di beneficiare di una sospensione delle rate per dodici mesi, è stato approvato lo scorso dicembre con l’obiettivo di aiutare chi si trova a subire eventi economici particolarmente negativi, come ad esempio la perdita del lavoro o la cassa integrazione. I clienti avranno la possibilità di presentare richiesta per attivare la sospensione del mutuo casa fino al 31 gennaio 2011, con riferimento ad eventi accaduti dal gennaio 2009 al 31 dicembre 2010.
Possono godere della sospensione della rata:
- Coloro che hanno sottoscritto un mutuo per una somma non superiore ai 150.000 euro e che dichiarano un reddito massimo di 40.000 euro annui.
- Le famiglie o i singoli che sono in ritardo con i pagamenti fino a 180 giorni consecutivi.
Ma quante sono le famiglie che hanno già ottenuto la sospensione del mutuo?
Secondo i dati diffusi dall'ABI (Associazione Bancaria Italiana), gli istituti bancari si sono impegnati a sospendere le rate ad oltre 28.000 famiglie per un totale di 3,7 miliardi di euro, nel periodo compreso tra Febbraio e Agosto 2010. Sorprendentemente le richieste maggiori sono arrivate alle banche delle regioni settentrionali , che hanno effettuato il 53% delle sospensioni. Il dato è impressionante, basti pensare che nella sola Lombardia le sospensioni hanno raggiunto una quota del 20,5%. A seguire le regioni del centro con il 26,1% delle richieste di sospensione e infine le regioni del sud con il 20,9% , isole comprese.
la Redazione
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Cristina Fumo <strong>Cristina Fumo</strong>, milanese, si è laureata in Relazioni Pubbliche e Pubblicità presso l’Università di Lingue e Comunicazione IULM. Inizia la sua esperienza lavorativa in agenzia di comunicazione e si occupa di brand importanti, tra cui eBay Italia.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti