Per gli italiani la casa è green

Cresce l'interesse per gli spazi esterni
Pubblicato il 16 July 2020
Come già avevano rilevato alcune ricerche condotte dalle principali reti di agenzie immobiliari, sta crescendo l’interesse degli italiani per le abitazioni dotate di spazi esterni, possibilmente idonei ad ospitare piante e fiori. L’emergenza sanitaria legata al Covd 19, e il conseguente lockdown, avrebbe di fatto accelerato una tendenza già in corso negli ultimi anni che vede la trasformazione degli spazi esterni in veri e propri locali aggiuntivi in cui trascorrere qualche ora all’aperto.
Il maggior costo richiesto per l’acquisto di un immobile dotato di balcone, giardino, terrazzo, o persino di un orto, e quindi la necessità di ricorrere a mutui di importo più elevato, non sembra scoraggiare la nuova domanda. Secondo i dati GfK Sinottica, raccolti attraverso un’indagine riferita al 2019 e basata su un campione rappresentativo della popolazione, la maggior parte degli italiani gode già almeno di uno spazio esterno “casalingo”: il 74% ha almeno un balcone e quasi uno su due (47%) ha un terrazzo. Il 42% della popolazione vive in una casa con giardino. In questi spazi all’aperto si esprime il desiderio di un maggiore contatto con la natura. Infatti, uno dei trend in crescita negli ultimi anni è quello della cura delle piante: secondo i dati GfK Sinottica il 39% degli italiani ha l’abitudine di dedicare del tempo al giardinaggio. Un dato in crescita del 3% rispetto al 2012 sul totale popolazione e di ben il 13% tra i Baby Boomer. Non solo fiori e piante d’appartamento: un quarto della popolazione italiana (27%) possiede e coltiva addirittura un orto.
Ma il desiderio di avere un’abitazione green non sembra essere l’unico effetto del lockdown sulla nuova concezione di “casa”. A tale esigenza si combina infatti quella di avere degli spazi che consentano di attrezzare una postazione per lo smart working e di poter ospitare gli amici a cena o nel fine settimana.
A causa della forzata permanenza tra le quattro mura di casa è cresciuto il desiderio di condividere con gli altri il momento del pasto sia a seguito della scoperta del food delivery, sia per un ritrovato interesse per la cucina casalinga.
In generale, per gli italiani la propria abitazione dovrebbe essere un luogo caldo, in grado di accogliere in modo confortevole sia chi lo vive, sia i propri ospiti. Il 58% degli italiani desidera una casa dove gli oggetti e gli arredi raccontino la propria personalità. Questa ambizione è particolarmente forte tra i Millennials e la Generazione X. Il 29% invita spesso gli amici a mangiare a casa propria (un’abitudine consolidata soprattutto tra i Millennial) e oltre la metà (55%) dichiara di dedicare molto tempo alla cucina.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti