Immobili e terreni del Demanio, on line più di 45mila

Pubblicato il 25 August 2015
Nonostante sia il più grande proprietario di immobili, resta ancora quello che applica i prezzi più convenienti tramite il sistema delle aste pubbliche. Si tratta del Demanio, l’Agenzia pubblica che amministra il patrimonio dello Stato, che ha finalmente reso disponibile una piattaforma tecnologica ribattezzata “OpenDemanio” per rendere più trasparente la composizione e la dislocazione di immobili e terreni pubblici.
Un’impresa non da poco dato che, stando ai dati al 31 dicembre del 2014, si tratterebbe di circa 47 mila beni, per la precisione 32.691 fabbricati e 14.351 aree, che valgono rispettivamente 54,1 e 4,78 miliardi, valori tuttavia ben lontani da quelli di mercato.
Utilizzando la piattaforma è possibile consultare la mappa dell'Italia con i dati consolidati annualmente nel Conto Patrimoniale dello Stato sulla base della tipologia, della categoria di appartenenza e della distribuzione degli immobili, aggregati per Regione e Provincia. La piattaforma mostra anche la distribuzione dei beni lungo tutta la Penisola.
Nel Lazio vi è la maggiore concentrazione con il 13,6 del patrimonio complessivo pari a 5.850 beni per un valore di 17,2 miliardi di euro. La sola Roma vale oltre 15 miliardi di euro, un quarto del totale italiano. A seguire, il Veneto (con il 9,08% dei fabbricati), la Puglia (7,9%), la Sicilia e la Toscana (7,39 e 7,37%).
Il patrimonio dello Stato si distingue in "disponibile", che comprende tutti gli immobili residenziali e i terreni agricoli, e "indisponibile", destinato a scopi pubblici. Il patrimonio disponibile, pur costituendo il 28% del totale degli edifici con oltre 9mila unità ne rappresenta in valore solo il 2,9%: poco più di un miliardo e mezzo di euro.
Chi è interessato ad acquistare un immobile dallo Stato, anche grazie alla diffusione di mutui su misura che consentono di ottenere la liquidità necessaria per partecipare alle aste, deve tuttavia tener conto del fatto che solo una piccola parte dei beni disponibili può essere inserita nelle iniziative di vendita. Il resto del patrimonio disponibile è composto infatti da beni che per la loro stessa natura non possono essere messi a reddito da parte dello Stato tra cui rifugi antiaerei e piazze.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi... 1 June 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
Commenti