Nel mondo salgono i prezzi delle case, Italia ancora economica

Il nostro Paese si posiziona al 49° posto
Pubblicato il 11 June 2021
I prezzi delle case crescono nel mondo e sono al massimo dalla fine del 2006.
La cosa di per sé potrebbe far saltare di gioia i proprietari, ma attenzione perché alle porte, quando si verifica questo stato di cose, c'è quasi sempre l'espolozione di una bolla immobiliare.
Secondo il Knight Frank Global House Price Index, nei 56 paesi del mondo i prezzi delle case, alla fine del primo trimestre 2021, sono cresciuti del 7,3% annuo.
La situazione in Italia
L’Italia è al 49° posto: i prezzi, nel nostro Paese salgono, ma di poco (+1,6%) facendo più la gioia degli acquirenti che dei proprietari.
Acquirenti che possono anche giovarsi di tassi ai minimi e che, quindi, sono più invogliati a chiudere mutui prima casa da portare in dote.
Nella classifica di Knight Frank la Spagna è all’ultimo posto (lì i prezzi sono addirittura in discesa).
La classifica mondiale
Il podio per prezzi delle case più in aumento in questo primo trimestre spetta alla Turchia, in cui la crescita annua dei prezzi prosegue in salita per il quinto trimestre consecutivo: +16% annuo nei primi tre mesi del 2021 che si proietta a +32% compreso l’effetto dell’inflazione.
Nella top three degli aumenti globali troviamo la Nuova Zelanda (+22%) e il Lussemburgo (+16,6%). Il Portogallo è in 22a posizione in questa classifica, registrando una crescita annua dei prezzi del 6,8%.
L'Italia registra un aumento moderato, l'1,6% annuo con un calo del 2,2% se i dati vengono riportati al semestre. La Spagna chiude la classifica, all’ultimo posto: i prezzi delle case nella penisola Iberica, infatti, sono in discesa dell’1,8% rispetto a marzo 2020.
Sono ben dodici, nel mondo le città in crescita a doppia cifra nei prezzi immobiliari: questo giustifica, secondo Knight Frank, la possibilità che ci possa essere, prima o poi, una bolla immobiliare post pandemica: una bolla contro cui i governi starebbero già prendendo provvedimenti.
In Cina, in Nuova Zelanda e in Irlanda, per esempio, sono già in atto alcune misure per innalzare le imposte sugli acquisti immobiliari.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
- Mutui casa: negli Usa le domande precipitano nel mese... 24 August 2023
- Rate dei mutui: una proposta di legge per limitare gli... 22 August 2023
Commenti