Osservatorio Findomestic sulle intenzioni degli italiani

Pubblicato il 15 April 2015
Qualcosa si muove nel contrastato rapporto tra gli italiani e il settore immobiliare, anzi, più precisamente fra i cittadini e il mutuo, soprattutto quello destinato all'acquisto della prima casa. Secondo l’Osservatorio mensile di Findomestic, relativo al mese di marzo, posto che la fiducia degli italiani è tornata a crescere toccando i livelli del 2008, i dati più interessanti sono quelli relativi ai mutui. Perché, a marzo, il 23% degli italiani ha evidenziato l'intenzione di chiedere il mutuo nei prossimi dodici mesi: la percentuale cresce e tocca il 31% se si considerano soltanto coloro che hanno fra i 18 e i 34 anni. Aumenta l'ottimismo anche fra coloro che, prossimamente, intendono informarsi per un mutuo: tra questi ben il 73% considera l'ipotesi di poterlo ottenere, anche se con qualche difficoltà.
Cauto ottimismo. “Nonostante ciò il 56% degli italiani pensa che, a prescindere dalla propria situazione reddituale, nell’ultimo anno sia diventato più complicato ottenere il mutuo per acquistare la casa”, rileva l’Osservatorio. Se il dato, di per sé, non muove all'ottimismo, Findomestic rileva che parecchie iniziative pensate nel campo dei mutui continuano a mostrare potenzialità ancora inespresse, visto che soltanto la metà degli italiani dichiara di conoscere il Fondo di garanzia mutui e che solo il 5% di questi abbia già usufruito, o comunque usufruirà a breve, di tale iniziativa. Il 28% dei nostri connazionali crede non sia cambiato granché rispetto al passato mentre soltanto il 10% ritiene sia più semplice ottenere un finanziamento.
La crisi muove al pessimismo. La maggioranza degli italiani ritiene che nei prossimi mesi non assisteremo ad alcun cambiamento nell’approccio messo in atto dagli intermediari finanziari: per il 40% degli italiani la disponibilità sarà uguale a quella attuale mentre per il 34% la propensione al mutuo sarà ancora minore rispetto al passato. Problemi occupazionali (spesso colpa di contratti di lavoro instabili) uniti a basse disponibilità reddituali sono le motivazioni considerate come principali difficoltà che incontra qualsiasi giovane che intenda acquistare una casa.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti