Mutui, calano le richieste di moratoria

E riprendono i pagamenti delle rate sospese
Pubblicato il 10 May 2021
Nelle ultime settimane sono in calo, sia per le imprese che per i privati, le richieste di sospensione del mutuo. Al tempo stesso, sono ripartiti i pagamenti sulle moratorie.
Due dati, diffusi dalla task force del governo sulla liquidità, che vanno nella stessa direzione: per quanto la situazione sia ancora difficile, il quadro si fa meno cupo.
I numeri delle moratorie
Dai primi mesi del 2020 il governo ha previsto la possibilità, per coloro che si ritrovano in difficoltà a causa della pandemia, di chiedere la sospensione delle rate del mutuo.
Gli ultimi dati evidenziano che meno famiglie e imprese stanno ricorrendo a questa soluzione d'emergenza. Non solo: chi lo aveva fatto ha ricominciato a pagare le rate.
Se, con le riaperture e il ritorno della fiducia, era lecito sperare in un miglioramento, colpisce la portata del cambiamento.
Il volume dei mutui sospesi è passato dai 280 miliardi del marzo 2020 ai 158 miliardi dell’aprile 2021. E le nuove richieste di sospensione si sono quasi dimezzate, da 2,7 milioni a 1,5 milioni.
I mutui per le famiglie
Le buone notizie arrivano anche dai mutui per le famiglie: il volume delle moratorie che hanno attinto al fondo Gasparrini sulla prima casa sono passate da 13 a 6 miliardi.
Ancora più netto il calo tracciato dalle moratorie Abi, passate da 25 a 6 miliardi.
Cosa succederà nei prossimi mesi
È probabile che il trend prosegua nei prossimi mesi. Non solo per un quadro economico e sanitario che va migliorando, ma anche perché le moratorie garantite al 33% dallo Stato (che hanno segnato un calo meno consistente, da 162 a 126 miliardi) scadranno il prossimo 30 giugno.
Ci sarà una proroga delle misure, ma le moratorie rappresentano un costo per lo Stato. Ecco perché questi dati promettenti potrebbero influire sulla dotazione che il governo destinerà all'estensione delle moratorie.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
Commenti