Moratoria sui finanziamenti: il 44% delle richieste è per il mutuo

Oltre mezzo milione quelle presentate dai privati
Pubblicato il 29 May 2020
Gli italiani cercano con forza la moratoria sui finanziamenti, soprattutto quella sui mutui immobiliari, compresi i mutui prima casa. Lo dicono i dati elaborati da Crif sulle richieste di moratoria sui finanziamenti contribuite in Eurisc. Ad aprile, dice Crif, sono arrivate più di 900 mila richieste di moratoria, da parte di imprese e da parte di consumatori: bene, oltre mezzo milione arriva dai consumatori privati e ben il 44% di queste concerne la moratoria sui mutui immobiliari, in primis i mutui prima casa.
Crif, 933 mila richieste di sospensione delle rate ad aprile. Più in dettaglio, secondo gli ultimi dati di Crif, ad aprile scorso sono state oltre 933 mila le richieste di moratoria sui finanziamenti rateali. La sospensione ha riguardato soprattutto i consumatori privati, che hanno fatto pervenire 547 mila richieste, numero ben più alto rispetto alle 162 mila richieste di marzo; 386 mila richieste di sospensione arrivano, invece, dalle imprese, anche in questo caso dato certamente più alto rispetto alle 73 mila del mese precedente.
Il 44% chiede di sospendere le rate del mutuo. Il 44% delle 546.740 linee di credito per cui è stata richiesta la sospensione del rimborso da parte dei consumatori privati riguarda proprio i mutui immobiliari, soprattutto i mutui prima casa. In tutto le richieste di sospensione dei mutui immobiliari sono state oltre 239 mila, mentre circa 175 mila riguardano prestiti personali, più di 68.000 mutui di liquidità, 41.270 prestiti finalizzati e 22.373 contratti di leasing e altri prodotti per cui si prevedono rate.
Sospensione mutui immobiliari, 681 euro la rata media. Per quanto concerne i mutui immobiliari, la rata mensile per cui è stata richiesta la sospensione è di 681 euro di media. Per gli altri mutui la rata è di 776 euro al mese, mentre per i prestiti personali parliamo di un importo medio da 385 euro e di 253 euro per quelli finalizzati.
Crif, Lombardia ed Emilia le regioni da cui arrivano più richieste di sospensione. “Il 14,7% delle richieste di sospensione dei contratti si concentra in Lombardia, che precede l’Emilia-Romagna, con il 13,7% delle richieste sul totale nazionale. Dietro c'è il Piemonte, con il 10,5% delle richieste di sospensione, il Veneto (9,4%), il Lazio (9%) e la Toscana con il 7%”, si legge nella nota di Crif.
Chi chiede la moratoria? Uno su tre appartiene alla generazione dei baby boomers, ossia persone di età compresa tra 52 e 66 anni, il 28,9% dei richiedenti ha tra 51 e 44 anni e il 18,9% ha tra 43 e 37 anni.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti