Milleproroghe, novità per la prima casa

Nuova proroga dei termini per gli adempimenti delle agevolazioni
Pubblicato il 18 February 2022
Sono parecchie le novità inserite nel decreto Milleproroghe 2022 per quanto riguarda la prima casa. Tra gli emendamenti approvati, uno riguarda la proroga dei termini per gli adempimenti delle agevolazioni: la nuova scadenza non è più il 31 dicembre 2021, ma il 31 marzo 2022.
È una proroga ulteriore dopo quella del decreto liquidità (31 dicembre 2020) e quella del Milleproroghe 2021 che aveva spostato la scadenza al 31 dicembre 2021. Un allungamento dei termini che farà bene anche al mercato dei mutui prima casa in costante ascesa.
L'Agenzia delle entrate chiarisce i termini
A chiarire quali siano gli adempimenti relativi alle agevolazioni prima casa prorogati di tre mesi è stata l'Agenzia delle Entrate.
Prima di tutto, per trasferire la residenza nel Comune dove si trova la nuova abitazione il limite massimo è di 18 mesi; poi, c'è il termine di un anno utile a vendere l'immobile che si trova nello stesso Comune dove effettua il nuovo acquisto; infine, il termine di un anno per riacquistare la prima casa acquistata nei cinque anni precedenti con le agevolazioni prima casa.
Novità anche per il bonus prima casa 2021
Grazie al Milleproroghe, e a un'emergenza sanitaria non del tutto conclusa, il bonus prima casa viene prolungato. Il bonus, lo ricordiamo, consiste nella possibilità di usufruire di incentivi e agevolazioni fiscali legate all’acquisto di un immobile da adibire ad abitazione principale.
Grazie al bonus fiscale sull’acquisto della prima casa, è prevista la riduzione dell’Iva, dell’imposta di registro, dell’imposta ipotecaria e catastale.
Proroga al 31 marzo 2022
Adesso con il nuovo Milleproroghe, il bonus prima casa 2021 subisce alcune modifiche. In considerazione della pandemia, infatti, scattano i nuovi termini di sospensione: non più, come nel Milleproroghe 2020, al 31 dicembre 2021 ma al 31 marzo 2022.
I termini per mettere in atto gli adempimenti necessari a beneficiare delle agevolazioni prima casa, dunque, vengono sospesi fino al 31 marzo 2022.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Inversione di tendenza: compravendite delle case in... 22 March 2023
- Mutui: nuova stretta in vista con la direttiva Ue per... 21 March 2023
- Mercato immobiliare: le previsioni di Bankitalia 17 March 2023
- Case Green, approvata la direttiva Ue 15 March 2023
- A Milano il caro mutui spinge verso l’affitto e fa... 9 March 2023
- Meno scambi, prezzi più alti: le nuove case nelle... 7 March 2023
- Manca l'Italia tra le città in cui investire nel 2023 3 March 2023
- Erogazioni dei mutui in calo, ma il mercato resta... 1 March 2023
- Compravendite: per box e posto auto prezzi ancora in... 28 February 2023
- Caro vita: la stanza extra finisce in affitto 24 February 2023
- Superbonus, preoccupa lo stop alla cessione del credito 22 February 2023
Commenti
Buongiorno, ho acquistato casa il 5/06/2020 e ho fatto cambio di residenza il 14/06/2021. Posso scaricare il mutuo fino alla scadenza con le agevolazioni del decreto Mille proroghe? Grazie.
RispondiCaro Giuseppe, temo che per pochi giorni non possa usufruire delle detrazioni per scaricare il mutuo. Le scadenze sui termini dei trasferimenti di residenza causa covid erano per riferimenti ben precisi, un elenco di casi che l’Agenzia delle Entrate ha più volte riconosciuto come tassativi cioè non possibili di applicazione estensiva. La regola che prevede lo spostamento di un anno della residenza ai fini degli interessi passivi non rientra in quell’elenco sottoposto a sospensione.
Rispondi