Mercato immobiliare europeo in ripresa solo nel 2022

Per l'Italia i tempi saranno ancora più lunghi
Pubblicato il 4 September 2020
L'impatto del Covid sul mercato immobiliare europeo non si esaurirà nel 2020. Serviranno almeno due anni per tornare a una “solida crescita”, scrive SPGlobal. E, nel caso dell'Italia, i tempi saranno ancora più lunghi.
I prezzi degli immobili quest'anno dovrebbero diminuire ovunque, anche se con impatti diversi: meno severi in Olanda, Francia e Germania; più consistenti (con una calo oltre il 3%) in Italia, Spagna, Irlanda e Regno Unito. È una delle conseguenze della “recessione più rapida della storia europea”. Mai si era perso tanto prodotto interno lordo in così poco tempo. La flessione sarebbe stata molto più forte, spiega SPGlobal, senza gli interventi dei governi a sostegno dell'occupazione e quelli della Bce a supporto del credito e i mutui.
Anche il 2021 sarà, per molti mercati, un anno complicato, caratterizzato da quotazioni deboli. Tuttavia - spiegano gli analisti - entro il 2022 tutti i mercati dovrebbero registrare una crescita dei prezzi. In alcuni casi, la ripresa sarà significativa, come in Spagna (+5%) e Portogallo (+6%). Anche la ripresa, quindi, avrà tempi più rapidi di quella che segue una classica recessione ciclica. C'è solo un'eccezione: l'Italia. I prezzi continueranno a calare nel 2021 e solo nel 2022 riusciranno ad arrestare la caduta. Per la ripresa (peraltro molto debole, con un incremento dello 0,5%) si dovrà aspettare il 2023. Molto dipenderà dalla catena che lega salute economica, occupazione e mercato immobiliare. La perdita di lavoro (o anche solo l'aspettativa di perderlo) potrebbe innescare una spirale negativa che rallenterebbe le compravendite, impattando sui prezzi e sul numero dei mutui richiesti. “Alcune famiglie saranno costrette a vendere e altre non potranno permettersi di acquistare, mentre anche alcune di quelle che potrebbero permettersi di comprare, rimanderanno l'acquisto”, spiegano gli analisti.
La risposta del mercato immobiliare dipenderà quindi dalla capacità dei governi di mettere in campo misure efficaci contro la disoccupazione e dalla reattività delle economie europee, più o meno pronte a ripartire.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Inversione di tendenza: compravendite delle case in... 22 March 2023
- Mutui: nuova stretta in vista con la direttiva Ue per... 21 March 2023
- Mercato immobiliare: le previsioni di Bankitalia 17 March 2023
- Case Green, approvata la direttiva Ue 15 March 2023
- A Milano il caro mutui spinge verso l’affitto e fa... 9 March 2023
- Meno scambi, prezzi più alti: le nuove case nelle... 7 March 2023
- Manca l'Italia tra le città in cui investire nel 2023 3 March 2023
- Erogazioni dei mutui in calo, ma il mercato resta... 1 March 2023
- Compravendite: per box e posto auto prezzi ancora in... 28 February 2023
- Caro vita: la stanza extra finisce in affitto 24 February 2023
- Superbonus, preoccupa lo stop alla cessione del credito 22 February 2023
Commenti