Meno mutui nel portafoglio degli italiani

Toscana la regione più indebitata
Pubblicato il 23 September 2020
Scende di poco la rata media dei mutui, anche dei mutui prima casa, e aumenta il numero dei residenti che ne contraggono uno. È questo il quadro ritratto dalla Mappa del Credito curata da Crif aggiornata al primo semestre 2020. Da questi dati viene fuori che il 41,3% dei maggiorenni che risiedono in Italia ha attivo almeno un contratto di credito rateale: la percentuale, rispetto allo stesso periodo del 2019, aumenta del 4,8%. La rata media mensile, a livello pro capite, risulta di 333 euro, il 3,2% in meno rispetto a un anno fa, in netto calo anche rispetto al 2016, quando era di 362 euro.
Il 21,4% degli italiani ha un muto per la casa attivo. Lo studio realizzato da Mister Credit-CRIF prende in considerazione il credito in essere erogato ai consumatori. Considera cioè mutui, prestiti personali e finalizzati. In questo senso la mappa del credito del primo semestre 2020 rileva che il 21,4% degli italiani è indebitato con mutui, soprattutto mutui prima casa, il 46,2% con prestiti finalizzati e il 32,4% con prestiti personali. Dalla mappa del credito risulta che la cosiddetta esposizione residua, ossia la somma degli importi pro-capite che sono ancora da rimborsare per estinguere i contratti in essere, risulta pari a 32.253 euro, il 2,5% in meno rispetto alla precedente rilevazione. Secondo una nota del Crif, “questi indicatori sono in contrazione sia dal punto di vista del calo dei tassi che per la tendenza in essere a privilegiare dei piani di rimborso più lunghi rispetto al passato. Ma sono in calo anche per la minore incidenza nei portafogli delle famiglie dei mutui, che attualmente rappresentano il 21,4% dei finanziamenti attivi”.
Toscana, la più indebitata. A livello regionale, la Toscana ha la quota più alta di popolazione maggiorenne che abbia almeno un rapporto di credito attivo: con il 46,5% del totale della popolazione precede il Friuli-Venezia Giulia (che mostra un 44,9% di popolazione con mutui e prestiti attivi), la Sardegna e il Lazio (entrambe con il 44,7% di popolazione indebitata) e il Piemonte (con il 43,6% della popolazione indebitata). Le regioni in cui, in questi primi sei mesi 2020, i cittadini sostengono ogni mese la rata media più alta sono: Trentino-Alto Adige, con 432 euro, Veneto e Lombardia (entrambe con 377 euro), Emilia-Romagna (358 euro) e Toscana (349 euro).
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Direttiva case green: in Italia fuori dai limiti 6... 28 March 2023
- Inversione di tendenza: compravendite delle case in... 22 March 2023
- Mutui: nuova stretta in vista con la direttiva Ue per... 21 March 2023
- Mercato immobiliare: le previsioni di Bankitalia 17 March 2023
- Case Green, approvata la direttiva Ue 15 March 2023
- A Milano il caro mutui spinge verso l’affitto e fa... 9 March 2023
- Meno scambi, prezzi più alti: le nuove case nelle... 7 March 2023
- Manca l'Italia tra le città in cui investire nel 2023 3 March 2023
- Erogazioni dei mutui in calo, ma il mercato resta... 1 March 2023
- Compravendite: per box e posto auto prezzi ancora in... 28 February 2023
- Caro vita: la stanza extra finisce in affitto 24 February 2023
Commenti