Consigli e procedimenti per acquistare una casa all'asta
21 dic 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Il mercato delle aste immobiliari è cresciuto notevolmente.
Comprare casa all'asta non è più un tabù per gli italiani, complice anche la relativa facilità di accesso a prodotti come i mutui prima casa. La conferma arriva dagli ultimi dati dell’edizione 2018 del Report Aste di Astay secondo cui, ogni ora, in Italia, vanno all'asta 27 immobili, 642 al giorno. Soltanto nel 2017 sono state 234.340 nel nostro Paese le esecuzioni immobiliari esperite. Sempre secondo Astay, in generale, oltre il 44% delle aste riguardano il Nord: la regione con più aste nel 2017 è stata la Lombardia, con oltre 43 mila procedimenti, seguita da Sicilia (27mila procedimenti). Ultima, con meno aste di tutti, la Valle d'Aosta che in un anno ha messo insieme 465 esecuzioni.
Per il 70% vanno all'asta case. Varie le tipologie di immobili all'asta. La categoria residenziale è costituita dalle classiche case che sono il 70% delle unità immobiliari all’asta: il 4%, invece, è costituito da negozi e uffici, il 7% dai capannoni industriali, commerciali o artigianali, il 13% dai terreni (agricoli ed edificabili), l’1% dagli alberghi. Il 6%, racchiuso nella categoria “altro”, include vari immobili di natura diversa, dai castelli agli oratori, ai monasteri, ai parchi divertimenti fino a caserme e frantoi.
Tre vantaggi di comprare all'asta. Resta il fatto che comprare una casa a un'asta giudiziaria può presentare dei vantaggi. Primo, la possibilità di risparmiare dal 10% al 20% del valore di mercato, restando peraltro al riparo da possibili truffe, vista la totale trasparenza delle informazioni. Secondo vantaggio: avere una chiara visione del valore dell'immobile, così come stabilito da un professionista, essendo insito nel procedimento l'obbligo di una perizia. Terzo vantaggio, il non dover pagare nessuna provvigione all'agenzia immobiliare né eventuali spese notarili.
Procedimenti semplificati. Un'accelerazione al gradimento degli italiani per le aste immobiliari l'ha data la semplificazione dei procedimenti attuata negli ultimi anni, con aste sempre più trasparenti e accessibili. Dall’inizio del 2018, addirittura, si possono seguire le fasi delle nuove esecuzioni direttamente sul portale delle vendite pubbliche. Vengono, inoltre, favorite nella prima fase le vendite senza incanto, cioè senza rilanci, cosa che permette di tenere più bassi ancora i costi.
Farsi accompagnare da professionisti e stabilire la cifra massima da spendere. Tutto questo, diciamolo, non vuol dire che non esistano svantaggi a comprare una casa al'asta. Nel caso in cui, per esempio, ci siano da pagare spese condominiali arretrate, che non siano state rilevate dalla perizia, non è possibile chiedere risarcimenti e nemmeno sconti. Meglio, dunque, soprattutto se si è alla prima asta, farsi accompagnare durante l'iter da professionisti: avvocati, mediatori o anche tecnici, il cui compenso può essere una provvigione sul prezzo o una fee d'ingresso e un’altra, se l'asta va a buon fine.
Altro consiglio: meglio stabilire subito una cifra massima che si è disposti a spendere, calcolando le spese, comprese le imposte e, in caso si abbia intenzione di chiedere un mutuo prima casa, arrivando all'asta con l'idea chiara e, eventualmente, una pre-delibera di fattibilità.
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

In ripresa la domanda di mutui in Italia

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!

Le 3 migliori offerte di mutuo a marzo 2025: tasso fisso da 2,25%

Case di lusso, il mercato continua a crescere

Previsioni immobiliari: prezzi al mq in lieve aumento nel 2025

Comprare casa richiede meno sforzo che affittarla

Quanto costa affittare o acquistare casa in montagna

Mutui prima casa: crescono le richieste e gli importi richiesti
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
