La pandemia non ferma la voglia di casa

Complici i tassi di interesse dei mutui
Pubblicato il 20 May 2021
La pandemia ha colpito il mercato immobiliare, ma non ha fermato “la voglia di casa”; lo afferma il Report immobiliare urbano di Fiaip, Enea e I-com.
Lo studio, pur riconoscendo l'impatto del Covid-19, fa emergere un dato incoraggiante: nel 2020 le compravendite hanno accusato un pesante calo (-7,3%), ma se si considera la media mensile e si escludono i due mesi di rigido lockdown all'inizio della pandemia, gli agenti immobiliari hanno registrato un incremento del 12%.
I dati degli agenti immobiliari
Il calo complessivo delle compravendite ha avuto una ripercussione sui prezzi.
Ma, anche in questo caso, si notano tracce di quella “voglia di casa” di cui parla la Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali): la diminuzione dei valori è stata molto più significativa per i negozi (-5,36%) e per gli uffici (-4,7%) rispetto alla media (-2,3%).
In altre parole, il residenziale ha retto meglio, ancor di più se si guarda il dato in prospettiva: i prezzi immobiliari erano già in calo.
Di fatto, quindi, l'impatto della pandemia sembra esserci stato sulle compravendite, ma non sui prezzi.
Merito anche delle nuove esigenze delle famiglie e delle condizioni di mercato particolarmente favorevoli.
Investimento e mutui ai minimi
Ad alimentare la tenuta e la ripartenza c'è, prima di tutto, l’investimento del risparmio “diretto”.
Il caro vecchio mattone pare quindi confermarsi come bene rifugio in un momento di incertezza: il rendimento medio di un immobile nella fascia 150-300 mila euro è del 2-3%, spiccando in un panorama di ritorni più contenuti nel mercato obbligazionario.
Incoraggiano anche i tassi di interesse dei mutui ai minimi storici.
Una nuova idea di abitare
Il lockdown ha poi accentuato l'esigenza di cambiare la prima casa, spesso alla ricerca di metrature più ampie.
Alcune tipologie di immobili hanno infatti segnato un incremento dei prezzi rispetto al 2019: si tratta delle soluzioni indipendenti o semi-indipendenti con ampi spazi interni (cucina abitabile, zona lavanderia, studio per lo smart working) o esterni (terrazzo abitabile, giardino), particolarmente ricercati soprattutto nelle prime periferie o nelle primissime campagne.
Le tendenze: green e giovani
Il mercato immobiliare non si misura solo in numero di compravendite e prezzi.
Stanno infatti emergendo (o si stanno rafforzando) nuove esigenze: aumentano in modo netto le richieste di abitazioni green. Quelle degli under 30 sono balzate del 20%
Le previsioni per il 2021
Nel 2021, il rapporto prevede un aumento delle compravendite tra il 6 e l'8%, “con una progressiva stabilizzazione dei prezzi degli immobili”.
Per alcune città, come Torino, Bologna, Napoli e Firenze, l'aumento dei valori immobiliari dovrebbe essere minore (tra l'1 e l'1,5%), mentre a Milano l’incremento dovrebbe sfiorare il 3%.
In molte città metropolitane e d’arte dovrebbe anche registrarsi un aumento dei costi di locazione, soprattutto per gli studenti visto il ritorno delle lezioni in presenza.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti