Da gennaio imposte più basse per le compravendite

Pubblicato il 29 October 2013
Non ci sono soltanto l'aumento dell'Iva o la complicata rivoluzione delle tasse sulla casa tre gli ultimi provvedimenti del governo. C'è anche qualche piccola buona notizia, soprattutto per chi vuole comprare casa e si troverà a pagare meno imposte a partire dal prossimo gennaio.
Dal 2014 infatti per chi acquista la prima casa l'aliquota dell'imposta di registro scende dal 3% al 2% ma in ogni caso non potrà mai scendere sotto la soglia dei mille euro, come prevede la Legge di stabilità.
Lo sconto arriva anche sulle imposte ipotecarie e catastali che scendono da 168 euro a 50 euro l'una. In pratica per chi acquista un appartamento da 100mila euro, per esempio, si tratta di una spesa ridotta di oltre un migliaio di euro. Basta fare due semplici conti: se si compra entro il 31 dicembre si deve pagare il 3% di imposta di registro e 168 euro di imposte ipotecarie e catastali: in tutto oltre 3.300 euro, contro i 2.100 euro che si dovranno sborsare da gennaio. Attenzione, però, le nuove norme non si applicano agli immobili di lusso (categorie catastali A/8 e A/9) e si limitano agli acquisti tra privati.
Non saranno solo le prime case a essere interessate dalle nuove imposte. Chi compra un secondo immobile si vedrà applicata l’aliquota unica del 9% (ora è al 7%) per l’imposta di registro, mentre scendono le imposte ipotecarie e catastali fissate per tutto il 2013 rispettivamente al 2% e all’1%, ma da gennaio ridotte a 50 euro ciascuna. Per chi compra una casa del valore di 150mila euro, quindi, la spesa per le imposte passerà da 10mila a 9.100 euro.
Come dicevamo, tutto questo vale solo per le compravendite tra privati. Per chi compra una casa direttamente dall'impresa costruttrice, invece, sono previsti aumenti: l'imposta di registro e quella catastale, infatti, passano dalle attuali 168 euro a 200 euro.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Eleonora Della Ratta Eleonora Della Ratta, toscana, è giornalista professionista specializzata nei temi di economia e risparmio.
Le ultime news dal mondo mutui
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
- Mutui casa: negli Usa le domande precipitano nel mese... 24 August 2023
- Rate dei mutui: una proposta di legge per limitare gli... 22 August 2023
Commenti