Il tasso misto piace

Pubblicato il 8 August 2011
Per chi si trova a dover sottoscrivere un mutuo in questi mesi la scelta è quanto mai delicata. Allo stato attuale, con il tasso Euribor a tre mesi ancora a livelli tutto sommato accettabili, scegliere un contratto a tasso variabile per l’acquisto di un’abitazione è ancora conveniente: se si vanno a guardare le medie degli importi delle rate, per mutui di 120-130 mila euro spalmati in 30 anni la differenza tra un mutuo a tasso variabile e un mutuo a tasso fisso ha una forbice tra gli 80 e i 100 euro al mese secondo recenti stime di Bankitalia. Dalla Banca Centrale Europea però sono stati chiari: nella seconda metà del 2011 il costo del denaro verrà aumentato ancora, e per l’Euribor a tre mesi si preannuncia un’impennata che farà lievitare le rate dei mutui a tasso variabile.
Dunque meglio orientarsi su un mutuo a tasso fisso per evitare sorprese? In realtà un’alternativa c’è, e grazie all’offerta delle banche si va consolidando. I clienti infatti guardano sempre con più curiosità al tasso misto: questo tipo di contratti infatti nell’ultimo anno ha fatto segnare un +11% generale (Bankitalia). In questo caso, si parte con un tasso iniziale che è variabile, ma che è destinato secondo le modalità previste dal contratto a diventare fisso qualora i tassi di riferimento dovessero dilagare verso l’alto.
Da Unicredit a BNL, fino ad arrivare a ING Direct, se si dà una sbirciata in rete il mercato di questa tipologia di contratti sta diventando più vasto di mese in mese con offerte sempre più flessibili e particolareggiate. Per il mutuatario in genere c’è la possibilità a seconda dell’andamento del mercato di passare dal variabile al fisso e viceversa in molti casi senza nessun onere o spesa aggiuntiva.
D’altronde, sempre Bankitalia ha fatto sapere pochi giorni fa che i mutuatari in difficoltà nel far fronte alle rate sono aumentati del 4,2% nell’ultimo anno. Per chi dunque decide di fare il grande passo e mettere la firma su un contratto, l’ipotesi del tasso misto è seriamente da prendere in considerazione.
di Valerio Mingarelli
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Valerio Mingarelli Valerio Mingarelli, marchigiano, è giornalista professionista fin dall’età di 28 anni.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti