Il mattone italiano batte il Coronavirus: prezzi in ripresa

Il Nord Italia e soprattutto Milano registrano grandi performance
Pubblicato il 6 March 2020
Il mercato immobiliare globale comincia a fare i conti con la diffusione del coronavirus ma la cosa, a sorpresa, potrebbe funzionare da spinta per una ripresa dei prezzi in paesi come l'Italia. D'altronde che qualcosa si stia muovendo, nonostante il virus, lo si capisce solo a guardare gli ultimi dati Crif, con richieste di nuovi mutui, compresi mutui prima casa, in crescita del 32,6% a febbraio. Lo scenario globale del mattone ai tempi del coronavirus è tracciato dall'S&P Global Ratings che parte dalle considerazioni sul pil globale, rivisto al ribasso nelle stime di crescita: prima del virus la previsione era di un pil a +3,3%, ora si parla di un pil a +2,8%, con il virus che impatta di almeno mezzo punto percentuale sul pil globale. Nella sola area euro, la crescita attesa è dello 0,5%, con l’Italia destinata a pagare il prezzo più alto in termini di rallentamento.
Buone notizie per il mercato immobiliare italiano. L'epidemia del Coronavirus, sostiene S&P, ha un impatto negativo sulla crescita del pil in Cina e nel resto del mondo: questo potrebbe portare alla revisione al ribasso nelle stime di crescita del pil italiano per il 2020, stimato allo 0,4%, cosa che si tradurrebbe, però, in una contenuta ripresa dei prezzi delle case. L'occupazione sta resistendo bene, dice S&P, anche se in un contesto di crescita lenta, e questo dovrebbe prevenire ancora possibili aumenti della disoccupazione.
Domanda di abitazioni destinata a crescere nel nord Italia. Il numero basso di nuovi posti di lavoro, tuttavia, secondo S&P influirà negativamente sulla possibile crescita del reddito delle famiglie. Detto questo, prosegue il report di S&P, le favorevoli condizioni di accessibilità sono destinate a sostenere la domanda di case, in Italia mai così accessibili dal 2002. I tassi d'interesse storicamente bassi e un rapporto prezzo/reddito superiore al 12%, sotto la media di lungo periodo, continueranno a sorreggere la domanda di abitazioni: questo sia nelle città che nelle regioni più dinamiche, come Milano e il nord Italia. Di conseguenza, conclude S&P, pur se le aspettative sono in evoluzione continua, dai sondaggi sui prezzi emergono attese di ulteriori aumenti.
Un trend positivo che parte dal 2019. Che il mercato del mattone Made in Italy sia in ripresa è confermato anche dai dati del 2019. Un anno caratterizzato, si legge nel report di S&P, da un certo dinamismo, con terzo trimestre positivo (+0,4%) per la prima volta dal 2016. L'andamento dei prezzi delle case, sostiene S&P, riflette comunque il divario economico, con un Sud che ha registrato un'ulteriore contrazione e un Nord dove i prezzi, negli ultimi trimestri, si sono già mostrati in ripresa. Milano, da sola, incamera performance superiori al resto del paese: a dicembre 2019 ha segnato un aumento del 5% annuo dei prezzi. Sempre secondo il report di S&P, la domanda di nuove abitazioni aumenta, spingendo anche i prezzi delle case, almeno da fine 2017. L'anno scorso, nel secondo trimestre, i prezzi sono aumentati dell’1,3% rispetto allo stesso periodo del 2018, anche se mostrano un risicato +0,1% per le abitazioni esistenti e con le nuove soluzioni abitative che hanno quasi raggiunto i minimi storici.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti