Chi riceve la paghetta da bambino diventa un ottimo risparmiatore da adulto

Pubblicato il 9 December 2014
Ricevere la paghetta da bambini? Ci fa diventare adulti più responsabili e meno indebitati. Ecco i risultati, resi noti solo qualche tempo fa, di un divertente ed interessante studio condotto da ING Direct, la prima banca online in Italia per numero di clienti, su un campione di 12.000 dei suoi clienti attraverso 13 paesi della zona europea.
Ebbene, è tutto merito della paghetta data dai genitori se da adulti si è capaci di gestire in maniera oculata la propria liquidità, monitorando costantemente le proprie spese, e con una minore propensione, almeno in linea teorica, di trovarsi con il conto in banca fatalmente prosciugato.
Oltre la metà di coloro che hanno dichiarato di ave ricevuto da giovani questo “piccolo stipendio” (55%) dichiara di mettere, ad oggi, da parte somme di denaro in maniera regolare. La paghetta perciò sembra essere un valido strumento che permette ai destinatari di sviluppare una capacità di pianificazione a lungo termine come ad esempio la scelta di accendere un mutuo che richiede un’idea ben chiara sin dal primo momento dell’impegno economico al quale si va incontro, per non rischiare di trovarsi in situazioni particolarmente difficili.
Anche da parte dei genitori l’erogazione di piccole somme ai propri figli risulta essere un approccio vincente per educarli correttamente in un’ottica di risparmio: un buon 70% del campione ritiene che così la propria prole potrà diventare autosufficiente.
Il Paese che risulta essere più ben disposto a questo tipo di approccio sembra essere la Turchia con ben il 95% dei genitori che “erogano” la paghetta. Noi italiani ci posizioniamo al quinto posto della classifica ma in media siamo i più generosi in termini di entità della somma.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
Commenti