Prezzi delle case: c’è chi scende e chi sale

Pubblicato il 9 gennaio 2017
In deciso aumento il costo delle case a livello europeo, che alla fine del 2016 ha raggiunto il livello più alto dopo la crisi del 2008. Ecco quanto reso noto solamente qualche giorno fa dall’indice dei prezzi delle abitazioni elaborato dal Fmi, il Fondo monetario internazionale, secondo i dati divulgati dalle principali banche centrali europee che hanno messo in luce come siano necessarie sempre più risorse economiche per realizzare il desiderio di acquistare una casa di proprietà.
La buona notizia è che grazie alle numerose manovre ideate dalla BCE oggi sembra essere più semplice ottenere un mutuo prima casa, nonostante l’andamento al rialzo dei prezzi degli immobili. Ad ogni modo gli esperti raccomandano comunque un atteggiamento di cautela: tale impennata dei costi è dovuta in primo luogo alla scarsità di offerta immobiliare nelle grandi città ma permangono piuttosto nettamente le differenze tra paesi e paesi e tra città e città.
Una tendenza che non si rivela quindi omogenea: di base l’attuale aumento sembra essere circoscritto comunque ad un paio di città per ogni Paese, di solito le più grandi.
Una delle preoccupazioni principali è la possibilità che si stia avvicinando sempre di più una bolla dei prezzi ma la maggior parte dei governi sta lavorando intensamente per stabilire tutta una serie di normative che abbiano lo scopo di tenere sotto controllo i prezzi delle case in modo da scongiurare un aumento eccessivo delle somme.
A registrare una maggiore crescita, secondo il Global House Price Index che ha analizzato i prezzi delle case in ben 57 Paesi, è la Turchia che ha registrato negli ultimi 12 mesi un +13,9%, nonostante i recenti delicati accadimenti; in seconda posizione la Nuova Zelanda, seguita a ruota dal Canada. Bisogna scorrere numerose posizioni (49°) per trovare il nostro Paese, dove i prezzi hanno invece evidenziato un calo del -1,4%.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Inflazione e pandemia: famiglie italiane sempre più... 11 agosto 2022
- Gli aspetti positivi del Superbonus 9 agosto 2022
- I giovani sono il driver del mercato immobiliare... 5 agosto 2022
- La mappa dei quartieri più cari d'Italia 3 agosto 2022
- Seconda casa: quando i risparmi non bastano si ricorre... 2 agosto 2022
- Le destinazioni migliori per i nomadi digitali 29 luglio 2022
- Compratori a caccia di aste giudiziarie 27 luglio 2022
- In Europa dal 2010 i prezzi delle case corrono più... 21 luglio 2022
- Parere Ue dà ragione all'Italia: giusta la cedolare... 19 luglio 2022
- Aumentano i prezzi delle case in Italia 15 luglio 2022
- Maxi truffa sul Superbonus 110%: crediti falsi per 772... 14 luglio 2022
Commenti