Ottimi risultati per il Fondo garanzia prima casa

Pubblicato il 11 September 2015
Il Fondo di garanzia prima casa segna un grande successo. Stando ai dati divulgati di recente dalla Banca d’Italia nel periodo compreso tra il febbraio 2015 e il luglio dello stesso anno le erogazioni di mutuo garantite sono arrivate ad 83 milioni di euro, mentre risultano essere in fase di erogazione altri 88 milioni di euro.
Sembra quindi che questi risultati vincenti mettano in luce una vera e propria inversione di tendenza rispetto alle precedenti iniziative con lo scopo di facilitare l’accesso al credito, e l’acquisto della prima casa, per le giovani coppie.
Ma quali sono le ragioni di questo “inaspettato” e nuovo trend? Secondo l’Abi alla base ci sarebbe una maggiore presa di coscienza da parte delle varie banche ma anche dei mutuari, veicolata in primo luogo dalla Banca d’Italia che ha specificato come accendere un mutuo casa attraverso questo fondo permetterebbe di richiedere una somma pari al 100% del valore dell’immobile stesso, superando così il tetto dell’80% messo dalla Consap, a patto che non venga superato i limite di 250 mila euro.
In realtà complice di questa situazione favorevole per i giovani under 35 che desiderano ottenere un mutuo sta anche, e soprattutto, nel fatto che ad oggi i vari istituti bancari non ci rimettono più a concedere credito se a garantire è lo Stato. Già perché ora si tratta, a differenza del fondo che qualche anno fa era stato studiato per le giovani coppie e che si è rivelato un insuccesso stanziando per i richiedenti nell’arco di due anni solamente un milione dei 50 disponibili, di finanziamenti a tasso di mercato e non agevolati. Ciò sta a significare che se prima esisteva un tetto al tasso di interesse applicato adesso sono le banche a stabilirlo, tutelate maggiormente anche dalla garanzia dello Stato nel caso in cui il mutuario si riveli un cattivo pagatore.
Positivi quindi i risultati raggiunti fino ad ora ma la somma di denaro ad oggi erogata dal Fondo rappresenta solamente un quinto del plafond stanziato dal governo con l’ultima Legge di Stabilità che corrisponderebbe nel totale a 600 milioni di euro.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti