In Friuli nuove risorse a sostegno di mutui e affitti

Pubblicato il 31 July 2014
Più sostegno dalle regioni alle famiglie italiane alle prese con il caro casa. Tra gli interventi approvati nel mese di luglio si segnala quello del Friuli Venezia Giulia dove il continuo flusso di domande presentate negli ultimi anni ha spinto ad assegnare nuove risorse a sostegno sia degli affitti, sia dell’acquisto della prima casa da parte dei nuclei familiari più deboli.
La quarta Commissione del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha infatti dato parere positivo alla delibera che prevede uno stanziamento di 7 milioni di euro complessivi per le locazioni ai meno abbienti e per i mutui finalizzati all’acquisto della prima casa.
Nel dettaglio, il provvedimento mette a disposizione oltre 6,5 milioni di euro per il sostegno alle locazioni e 500 mila euro a favore di garanzie integrative per i mutui per la prima casa.
Le risorse per le locazioni provengono sia dalle Regione che dallo Stato: 5,45 milioni di euro derivano dai fondi regionali per l’edilizia residenziale e oltre un milione di euro dai fondi statali per le politiche sociali sulla casa.
Risorse che probabilmente anche quest’anno non saranno sufficienti a soddisfare il bisogno delle famiglie: nello scorso anno il valore totale delle domande pervenute alla Regione era stato pari a circa 24 milioni a fronte di una stanziamento di 6,1 milioni di euro.
Dal Fondo regionale per l'edilizia residenziale derivano invece quei 500 mila euro che serviranno come garanzie integrative di quelle ipotecarie, a favore delle banche convenzionate, per l’erogazione ai privati di mutui agevolati per l’acquisto della prima casa.
Anche se di importo molto più contenuto rispetto a quello previsto per le locazioni, questo stanziamento potrebbe rivelarsi fondamentale per l’acquisto della casa da parte di quei nuclei familiari caratterizzati da una prevalenza di contratti di lavoro atipici o a tempo determinato. Basti pensare che dal 2004 a oggi, con l’applicazione della legge regionale 6/2003 sono state oltre 32 mila le famiglie che hanno beneficiato dei contributi regionali per l'acquisto della prima casa.
Tali risorse verranno gestite da Banca Mediocredito del Friuli Venezia Giulia che provvederà al rilascio delle garanzie sotto forma di fideiussione bancaria. I cittadini che vorranno usufruire dell'agevolazione dovranno rivolgersi alle banche che si sono appositamente convenzionate per tale finalità con il Mediocredito.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti