Covid-19, gli scenari del mercato immobiliare nella nuova fase

Diverse le conseguenze innescate dalla pandemia
Pubblicato il 23 June 2020
In un recente articolo su Forbes, Adam Renolfi, Managing Partner e Consulente Immobiliare Internazionale di Barnes International, ha ipotizzato quali saranno le principali conseguenze della crisi innescata dalla pandemia nel settore immobiliare globale. La prima deriva direttamente dalla volatilità senza precedenti che ha investito i mercati e che determinerà un’impennata degli investimenti difensivi: dall’oro ai bitcoin e soprattutto nell’immobiliare. Un’ulteriore crescita di questo comparto potrebbe derivare dall’aumento dei divorzi, innescati dalla clausura forzata. È già stato registrato in Cina ed è previsto anche nelle aree del mondo più colpite dai lockdown.
L’epidemia influenzerà anche la domanda di immobili e, di conseguenza, di mutui: il confinamento in casa ci ha insegnato il valore di abitazioni ampie, con stanze diverse per il lavoro e il tempo libero e dotate di spazi esterni. Un’incognita importante è rappresentata dalla diffusione in pianta stabile dello smart working, che in questo periodo ha dimostrato la propria efficienza in termini di produttività e di risparmio di spesa per le aziende. Se il lavoro da remoto diventerà prassi, è probabile che la vicinanza all’ufficio perda importanza rispetto a fattori come spazio, qualità della vita e incentivi all’acquisto.
Molti abitanti di New York si sono già trasferiti nelle cittadine circostanti, mentre in Europa le città che offrono un’ottima qualità della vita e incentivi fiscali o visti vantaggiosi per gli stranieri (come Londra e Parigi) hanno assistito a un immediato aumento dei prezzi delle abitazioni per metro quadro.
Ma le innovazioni riguarderanno anche le visite agli immobili, che già in questo periodo si sono svolte sempre di più da remoto, attraverso tour realizzati grazie a visori VR o in videoconferenza. La pandemia ha cambiato la nostra percezione dei valori fondamentali della vita, incluse le priorità nell’acquisto della casa. Mentre la vicinanza al lavoro perderà importanza grazie alla digitalizzazione, le offerte immobiliari dovranno riuscire ad adeguarsi alla nuova domanda.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti