Come sta andando il mercato dei mutui nel 2021

Grande incremento del mercato online
Pubblicato il 2 March 2021
Il 2021 parte in spinta: i mutui immobiliari erogati a gennaio sono in crescita sia rispetto a quelli di dicembre (+28%) che nel confronto anno su anno (+15%).
I dati, che emergono dal rapporto Experian sul Credito Italiano 2021, sono in continuità con quelli registrati nell'ultima parte dell'ultimo trimestre dello scorso anno: il periodo si era chiuso con un progresso del 14,5%.
Un trend che, rafforzato dai rilievi di gennaio, lascia ben sperare nonostante le persistenti restrizioni anti-contagio. Va sottolineato, però, che i contratti sono spinti non tanto dalle nuove compravendite quanto dalle surroghe, favorite dalla riduzione generalizzata dei tassi di interesse.
Le regioni che crescono di più
Tutte le regioni segnano una crescita su base mensile.
L’incremento maggiore è registrato in Campania (+48%), Lombardia (+43%) e Valle d’Aosta (+39%). Quest’ultima ha addirittura raddoppiato le richieste di mutuo rispetto al gennaio 2020.
Nel confronto anno su anno, solida è anche la crescita di Trentino (+80%), Emilia (+34%), Lombardia (+22%), Sicilia e Lazio (+18%). Solo una regione registra un andamento in controtendenza: le richieste sono calate del 3% in Campania.
Il fattore prudenza
I prestiti finalizzati sono in lieve calo (-3%) rispetto a dicembre 2020, probabilmente a causa del fisiologico incremento registrato nel corso del periodo natalizio. Crescono, invece, del 5% su base annua, anche se con un importo medio finanziato in contrazione (-8,33%).
Crollano, invece, i prestiti personali, già del 33% rispetto a un anno fa (seppure in crescita del 13% su base mensile).
Gli italiani, quindi, continuano a guardare con prudenza al futuro, per reali ristrettezze economiche o perché preferiscono risparmiare piuttosto che spendere.
I mutui si spostano online
Coerente con altri settori, anche le richieste del credito hanno visto un incremento del mercato online: a gennaio 2021 è cresciuto del 18% rispetto al mese precedente.
Il presidente dell’Associazione Prestatori Servizi di Pagamento, Maurizio Pimpinella, vede nella forte crescita delle richieste attraverso canali web una tendenza che potrebbe avere un ruolo sempre più centrale nell'offerta di credito.
I vantaggi portati dalla digitalizzazione, infatti, sarebbero trasparenza e dinamicità, un canale che nessuna azienda del settore può permettersi di sottovalutare.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
Commenti