Case vacanze: sul mercato ancora buone occasioni

Calo dei prezzi al mq dell'1,8% annuo
Pubblicato il 6 August 2019
Le bellezze del nostro Paese, oltre ad attrarre flussi turistici importanti, anche dall’estero, stanno trainando la crescita del mercato immobiliare. La conferma arriva dall’ultimo Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2019 realizzato dalla FIMAA-Confcommercio (Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari) con la collaborazione della Società di Studi Economici Nomisma.
La fotografia dell’andamento del mercato 2019 delle case vacanza in Italia, derivanti dall’analisi dei dati delle compravendite e delle locazioni di 205 località di mare e 112 di montagna e lago, rivela un aumento delle transazioni nel 2018 (6,1% rispetto all’anno precedente).
Il mercato delle case vacanze, per intenderci quello che investe le località turistiche e che non dipende dalla convenienza o meno dei mutui prima casa, sembra essere stimolato in particolare da una diminuzione dei valori al metro quadro. Il segmento, come è già successo per il mercato residenziale nelle maggiori città italiane, è stato investito da una riduzione dei prezzi di vendita anche se lievemente inferiore rispetto a quella dell’anno precedente. La variazione media, sintesi dei mercati top, centrali e periferici delle singole località turistiche monitorate, evidenzia un calo del 1,8% annuo (rispetto alla riduzione del 2,5% registrata un anno fa), con un range di oscillazione, che varia a seconda della tipologia abitativa, compreso tra lo 0,1% e il 4,3%.
La flessione dei valori ha riguardato anche le case vacanze “top nuove”, che segnano un ulteriore ridimensionamento dei prezzi di mercato da un minimo dello 0,5% a un massimo del 2,8%, prevalentemente nelle località marittime e montane.
La maggior parte delle regioni ha fatto segnare una diminuzione annuale dei prezzi tra il 1,5% e il 2,5%, in linea con la media nazionale (1,8%). Il Lazio è la regione che ha registrato il calo più intenso (3,5%), a seguire Liguria (3,0%), Valle d’Aosta, Toscana, Campania e Molise (2,5%). Il Friuli Venezia-Giulia è, all’opposto, l’unica regione a registrare un aumento dei prezzi medi (1,5%).
Nonostante la riduzione dei prezzi, alcune mete restano tuttavia storicamente off limits per la maggior parte delle famiglie italiane: in cima alla classifica delle principali località turistiche per quanto riguarda i prezzi massimi di compravendita di appartamenti classificati come “di pregio” o nuovi si colloca Capri (NA), con valori che raggiungono i 12.700 euro al mq. Completano il podio Forte dei Marmi (LU) con 12.600 euro al mq e Madonna di Campiglio (TN) con 12.400 euro al mq. Santa Margherita Ligure (GE), dopo parecchi anni in vetta alla classifica, scende al quarto posto, seguita da Courmayeur (AO), Cortina d'Ampezzo (BL), Selva di Val Gardena (BZ) e Porto Cervo (SS).
Secondo gli operatori del settore anche quest’anno il mercato residenziale nelle località turistiche è trainato principalmente dagli acquisti per utilizzo diretto (64%), mentre le quote restanti sono riconducibili a finalità di investimento (17%) o ad un misto delle due tipologie (19%). Nel complesso la domanda di abitazioni per case vacanza proviene da italiani nell’85% dei casi e solo per il 15% da stranieri, in lieve calo rispetto alla rilevazione dello scorso anno.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Inversione di tendenza: compravendite delle case in... 22 March 2023
- Mutui: nuova stretta in vista con la direttiva Ue per... 21 March 2023
- Mercato immobiliare: le previsioni di Bankitalia 17 March 2023
- Case Green, approvata la direttiva Ue 15 March 2023
- A Milano il caro mutui spinge verso l’affitto e fa... 9 March 2023
- Meno scambi, prezzi più alti: le nuove case nelle... 7 March 2023
- Manca l'Italia tra le città in cui investire nel 2023 3 March 2023
- Erogazioni dei mutui in calo, ma il mercato resta... 1 March 2023
- Compravendite: per box e posto auto prezzi ancora in... 28 February 2023
- Caro vita: la stanza extra finisce in affitto 24 February 2023
- Superbonus, preoccupa lo stop alla cessione del credito 22 February 2023
Commenti