Case: in città e nell’hinterland tempi di vendita sempre più veloci

Milano e Bologna le città più celeri
Pubblicato il 6 December 2022
Come i detti popolari sono soliti ribadire, la fretta, si sa, non è mai una buona consigliera. Ma in alcuni casi però, può essere d’aiuto. Soprattutto se si sta cercando casa. Una volta valutate le caratteristiche dell’immobile, e ottenuto il mutuo in banca, può rivelarsi fondamentale saper decidere in tempi rapidi se non si vuole correre il rischio di perdere l’occasione giusta.
Secondo gli ultimi dati elaborati dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa a giugno 2022, i tempi necessari alla realizzazione delle compravendite stanno infatti diventando sempre più brevi in tutta la nostra Penisola.
Ma che cosa sta accadendo?
Ancora una volta il mercato immobiliare si dimostra veloce e dinamico: mentre la domanda di immobili resta sostenuta, l’offerta inizia a calare. I compratori in pratica hanno meno possibilità di scegliere perché le soluzioni disponibili sono sempre meno e occorre muoversi in fretta. A questi elementi occorre poi aggiungere una spinta all’acquisto dettata dal timore del caro mutui: chi rinvia l’acquisto è consapevole del rischio di dover fronteggiare in futuro una rata del finanziamento più elevata rispetto a quella attuale a fronte di tassi di interesse in aumento.
Corsa all’acquisto nelle grandi città
Il mercato, come sempre, presenta alcune differenze importanti. Nelle grandi città, ad esempio, la tendenza a raggiungere un accordo tra compratore e venditori in tempi rapidi è particolarmente evidente: si è arrivati in media a 108 giorni. Si tratta del minimo storico toccato negli ultimi dieci anni, con un miglioramento di 6 giorni rispetto alla precedente rilevazione effettuata da Tecnocasa.
Ancora una volta Milano e Bologna si confermano le città più veloci, rispettivamente con 52 e 69 giorni con la differenza che Milano segnala una diminuzione di 10 giorni rispetto ad un anno fa mentre Bologna registra un aumento di 6 giorni.
Tempi più lunghi per Palermo e a Bari
Le città con tempi più lunghi sono Bari con 141 giorni e Palermo con 132 giorni, entrambe con un trend in diminuzione. Tempi sostanzialmente stabili a Genova (127 giorni) e Napoli (100 giorni) mentre le diminuzioni maggiori si sono registrate a Verona (da 135 a 122 giorni) e Palermo (da 143 a 132 giorni).
Chi cerca casa invece nell’hinterland delle metropoli può prendersela “comoda”: per vendere un immobile occorrono in media 148 giorni.
Vendite veloci anche nei capoluoghi di provincia
I tempi di vendita più brevi si segnalano nell’hinterland di Firenze (118) seguito da quello di Verona (127). Quest’ultimo in particolare registra un miglioramento di 14 giorni rispetto a un anno fa: un dato che non sorprende alla luce del fatto che esso include molte località del lago di Garda dove il mercato negli ultimi tempi è estremamente vivace grazie agli acquisti di casa vacanza.
Nei capoluoghi di provincia chi decide di vendere casa deve mettere in conto mediamente 134 giorni, decisamente meno di quanti ne avrebbe impiegati un anno fa quando ne occorrevano 143. C’è stato quindi un taglio di 9 giorni che ha fatto in modo che anche nei capoluoghi di provincia si raggiungessero i livelli minimi degli ultimi dieci anni.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti