2017, bel tempo (immobiliare) si spera

Pubblicato il 13 January 2017
Archiviato il 2016, è tempo anche per il mercato immobiliare di bilanci e previsioni. Bilancio positivo per l'anno appena chiuso, con l’atteso aumento delle compravendite: i dati appena resi noti dall'Agenzia delle Entrate e relativi ai primi nove mesi del 2016 indicano un incremento medio del 20,4% delle transazioni. Un trend positivo trainato soprattutto dal calo dei prezzi degli immobili (dal 2007 le abitazioni hanno perso il 39,7% del loro valore) e da una maggiore accessibilità ai mutui, soprattutto mutui prima casa.
Compravendite in aumento. Tanta bella roba, che fa presagire un altrettanto bel 2017. Secondo Tecnocasa, quest'anno le compravendite sono ancora attese in aumento, con un range medio a livello nazionale tra il +6% e il +8%. Sul versante prezzi, dicono gli esperti di Tecnocasa “aspettiamo una chiusura di 2016 in calo tra il -2% e lo 0%”, per poi passare a un 2017 “in leggero aumento, tra lo 0% e il +2% solo per le grandi città: i capoluoghi di provincia e l’hinterland delle grandi città dovranno aspettare il 2018”. Una domanda dinamica e un’offerta che inizia a diminuire, in particolare per quanto riguarda immobili di qualità, “può determinare l’ulteriore contrazione dei tempi di vendita e un margine di trattativa minore”, dice Tecnocasa. In pratica, se l’immobile fosse da ristrutturare o presentasse elementi negativi la compravendita dovrà sottostare a “ulteriori ribassi di prezzo”.
Un 2017 vivace. Si prennuncia un 2017 comunque vivace tanto nel segmento prima casa, sostenuto dala stessa vivacità dei mutui prima casa, quanto in quello a uso investimento o anche casa vacanza. Per quanto concerne il mercato del nuovo, sostengono gli esperti, “ripartiranno i progetti destinati a costruire immobili di qualità che garantiscano l'efficienza energetica e siano costruiti con solidi criteri antisismici”.
Affitti stabili. Infine, per quanto riguarda le locazioni, Teconocasa attende un 2017 di canoni sostanzialmente stabili, soprattutto nelle grandi città. “Non è escluso - dicono da Tecnocasa - che chi possieda i requisiti per accedere al mutuo, anche mutuo prima casa, possa decidere di abbandonare la locazione preferendo l’acquisto, con conseguente riduzione della domanda”.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti