2017, bel tempo (immobiliare) si spera
13 gen 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Archiviato il 2016, è tempo anche per il mercato immobiliare di bilanci e previsioni. Bilancio positivo per l'anno appena chiuso, con l’atteso aumento delle compravendite: i dati appena resi noti dall'Agenzia delle Entrate e relativi ai primi nove mesi del 2016 indicano un incremento medio del 20,4% delle transazioni. Un trend positivo trainato soprattutto dal calo dei prezzi degli immobili (dal 2007 le abitazioni hanno perso il 39,7% del loro valore) e da una maggiore accessibilità ai mutui, soprattutto mutui prima casa.
Compravendite in aumento. Tanta bella roba, che fa presagire un altrettanto bel 2017. Secondo Tecnocasa, quest'anno le compravendite sono ancora attese in aumento, con un range medio a livello nazionale tra il +6% e il +8%. Sul versante prezzi, dicono gli esperti di Tecnocasa “aspettiamo una chiusura di 2016 in calo tra il -2% e lo 0%”, per poi passare a un 2017 “in leggero aumento, tra lo 0% e il +2% solo per le grandi città: i capoluoghi di provincia e l’hinterland delle grandi città dovranno aspettare il 2018”. Una domanda dinamica e un’offerta che inizia a diminuire, in particolare per quanto riguarda immobili di qualità, “può determinare l’ulteriore contrazione dei tempi di vendita e un margine di trattativa minore”, dice Tecnocasa. In pratica, se l’immobile fosse da ristrutturare o presentasse elementi negativi la compravendita dovrà sottostare a “ulteriori ribassi di prezzo”.
Un 2017 vivace. Si prennuncia un 2017 comunque vivace tanto nel segmento prima casa, sostenuto dala stessa vivacità dei mutui prima casa, quanto in quello a uso investimento o anche casa vacanza. Per quanto concerne il mercato del nuovo, sostengono gli esperti, “ripartiranno i progetti destinati a costruire immobili di qualità che garantiscano l'efficienza energetica e siano costruiti con solidi criteri antisismici”.
Affitti stabili. Infine, per quanto riguarda le locazioni, Teconocasa attende un 2017 di canoni sostanzialmente stabili, soprattutto nelle grandi città. “Non è escluso - dicono da Tecnocasa - che chi possieda i requisiti per accedere al mutuo, anche mutuo prima casa, possa decidere di abbandonare la locazione preferendo l’acquisto, con conseguente riduzione della domanda”.
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

In ripresa la domanda di mutui in Italia

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!

Le 3 migliori offerte di mutuo a marzo 2025: tasso fisso da 2,25%

Case di lusso, il mercato continua a crescere

Previsioni immobiliari: prezzi al mq in lieve aumento nel 2025

Comprare casa richiede meno sforzo che affittarla

Quanto costa affittare o acquistare casa in montagna

Mutui prima casa: crescono le richieste e gli importi richiesti
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
