Bonus prima casa: agevolazioni prorogate
15 set 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

I proprietari possono usufruire di più tempo
Per contrastare l’emergenza Covid-19 scende in campo anche la proroga dell’agevolazione fiscale per chi acquista una nuova casa dopo aver venduto quella vecchia. Il bonus prima casa spetta a coloro che non sono titolari di un'immobile di proprietà. Se invece la prima casa viene ceduta nei primi cinque anni dalla data di acquisto, si perde ogni beneficio fiscale eventualmente goduto. Con una eccezione: i benefici restano se si riacquista una nuova abitazione entro un anno dalla vendita.
Per tenere conto del blocco del mercato immobiliare dovuto alla pandemia, il Decreto Liquidità ha sospeso il termine di un anno tra il 23 febbraio e il 31 dicembre 2020. In questo modo i proprietari possono usufruire di più tempo per comprare senza mettere a rischio il bonus. Una protezione in più per chi si ritrova a fare i conti con un mercato inchiodato o con condizioni e prospettive economiche mutate rispetto all'inizio dell'anno.
Oltre che per chi non possiede alcuna casa di proprietà e per chi ne acquista una nuova entro un anno dalla vendita della prima, magari anche tramite un mutuo, il bonus è valido anche per la seconda casa quando la prima abitazione è inidonea a soddisfare le esigenze abitative del proprietario (ad esempio perché in affitto).
Per ottenere il bonus occorre non essere titolare di diritto d’uso o usufrutto di case che si trovano nel comune in cui si richiede la detrazione, essere residente nello stesso comune o comunque stabilirvi la residenza entro 18 mesi oppure avervi la sede di lavoro.
L’ammontare delle agevolazioni cambia a seconda che si compri da un privato, da un’impresa in regime di esenzione Iva (dove l’imposta di registro scende al 2% dall’ordinario 9% e le imposte ipotecarie e catastali sono fissate a 50 euro e non aumentano in proporzione al valore dell’immobile) oppure da un costruttore (in questo caso l’Iva è del 4% contro il normale 10% e le imposte sono fissate a 200 euro).
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

I tassi per un mutuo under 36 a Marzo 2025

Comprare la casa nuova, vantaggi e svantaggi (e prezzi)

Tassi dei mutui in discesa: le offerte sulla surroga dopo il taglio della BCE

Vietate in Sardegna, costose a Milano: le regole delle minicase

I tassi dei mutui aggiornati a metà marzo 2025 dopo il taglio della BCE

Mutui: rate in calo dopo il taglio dei tassi della Bce

Le offerte sui mutui BPER a Marzo 2025

Immobili nuovi, nelle grandi città mercato spaccato

In ripresa la domanda di mutui in Italia

I 3 migliori mutui al 90% di marzo 2025

3 offerte di surroga del mutuo a confronto a Marzo 2025

Le offerte di mutuo Intesa Sanpaolo: tassi da 2,20% fino al 31 marzo!
Guide ai mutui

Finanziamenti Inpdap: mutui per dipendenti pubblici e pensionati

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita: come tutelarsi

Cancellazione protesti: come fare
