Bonus facciate, come e quando si applica

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito i limiti di applicazione
Pubblicato il 3 July 2020
Anche mutui e mercato immobiliare hanno sofferto l'impatto del coronavirus. Uno dei provvedimenti pensato per accelerare la ripartenza è il bonus facciate. L’Agenzia delle Entrate ne ha tracciato l'ambito di applicazione e chiarito i limiti di cumulabilità tra questa agevolazione e quelle per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica.
Secondo quanto tracciato dall’Agenzia, hanno accesso alla detrazione del 90% tutti gli interventi eseguiti sugli elementi della “struttura opaca verticale” della parte esterna dell'edificio, nonché quelli relativi a balconi, grondaie, pluviali, parapetti, cornicioni, parti impiantistiche collocate sulla porzione opaca della facciata e, infine, ornamenti e fregi sulla parte dell'immobile visibile dalla strada. Sono quindi compresi, ad esempio, il rinnovo degli elementi costitutivi della facciata esterna dello stabile, la pulitura e tinteggiatura della superficie, o ancora i lavori di consolidamento, ripristino e di miglioramento dell'efficienza termica.
Restano invece esclusi dal bonus gli interventi realizzati sulle facciate interne dell'edificio, ad eccezione di quelle visibili dal suolo pubblico, come i lavori su tetti o pannelli solari, su pavimenti verso locali non riscaldati o verso l'esterno, o ancora gli interventi per la sostituzione di infissi, vetrate, grate, portoni e cancelli.
Per quanto riguarda la cumulabilità del bonus facciate con altre agevolazioni fiscali, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che è possibile avvalersi contemporaneamente del bonus e di altri benefici previsti per interventi di recupero del patrimonio edilizio, oltre che dell’ecobonus, a condizione che siano contabilizzate separatamente le spese riferite ai diversi interventi e che siano adempiuti gli obblighi stabiliti in relazione a ciascuna detrazione. Non è ammesso, invece, il cumulo di agevolazioni fiscali diverse in relazione alla stessa spesa. Infine il bonus facciate non potrà essere cumulato con la detrazione che spetta ai soggetti su cui gravano obblighi di manutenzione, tutela o restauro dei beni soggetti a vincoli.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti