Bonus affitto per negozi e botteghe: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Due le precisazioni fatte dall'Agenzia
Pubblicato il 5 giugno 2020
L’Agenzia delle Entrate ha deciso di fare chiarezza sul bonus affitto per negozi e botteghe. I nodi più importanti da sciogliere riguardavano il credito d’imposta e gli adempimenti fiscali contenuti nei Decreti Legge Cura Italia e Liquidità.
La prima precisazione ha riguardato i canoni di locazione di marzo: questa agevolazione riguarda soltanto gli immobili categoria C/1, quindi botteghe e negozi, per il 60% dell’importo di locazione di marzo 2020. Il bonus è un credito d’imposta che verrà compensato attraverso il modello F24 che comprende anche altre tasse da saldare.
Un’altra precisazione riguarda come calcolare il credito d’imposta: possono essere incluse anche le spese condominiali, a patto che siano state inserite come voce unitaria con il canone di locazione e il tutto deve essere stato previsto e precisato nel contratto. Anche le pertinenze rientrano nel calcolo del credito d’imposta del 60%, ma in questo caso deve essere dimostrato che vengono utilizzate per necessità lavorative.
Ci sono poi regioni come Veneto e Lombardia che hanno deciso di dare un ulteriore sostegno ai propri commercianti. La Regione Veneto ha varato un contenuto straordinario di 400 euro a sostegno delle famiglie che hanno visto il proprio reddito contrarsi per colpa del lockdown causato dal Covid-19. Questi soldi servono a coprire le spese per l’affitto e sono destinati a chi non ha potuto accedere ai contributi del Fondo per l’accesso alle abitazioni. In particolare, si tratta di nuclei familiari che nel 2019 hanno dichiarato un reddito totale inferiore ai 50 mila euro e che, tra marzo e aprile 2020, hanno perso almeno il 50% delle entrate rispetto allo stesso periodo del 2019.
Anche la Regione Lombardia ha deciso di andare incontro alle fasce più deboli della popolazione, destinando un fondo di 14 milioni di euro per la morosità incolpevole del 2020 a chi ha in corso una procedura di sfratto, non potendo pagare il mutuo. Potranno sfruttare questo aiuto i comuni definiti “ad alta tensione abitativa”, che potranno destinare il contributo alle famiglie che lo richiederanno.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Inflazione e pandemia: famiglie italiane sempre più... 11 agosto 2022
- Gli aspetti positivi del Superbonus 9 agosto 2022
- La mappa dei quartieri più cari d'Italia 3 agosto 2022
- Seconda casa: quando i risparmi non bastano si ricorre... 2 agosto 2022
- Le destinazioni migliori per i nomadi digitali 29 luglio 2022
- Compratori a caccia di aste giudiziarie 27 luglio 2022
- In Europa dal 2010 i prezzi delle case corrono più... 21 luglio 2022
- Parere Ue dà ragione all'Italia: giusta la cedolare... 19 luglio 2022
- Aumentano i prezzi delle case in Italia 15 luglio 2022
- Maxi truffa sul Superbonus 110%: crediti falsi per 772... 14 luglio 2022
- Dopo la pandemia gli affitti tornano a correre 12 luglio 2022
Commenti