Aumentano i prezzi delle case in Italia

Milano la più cara, Biella la più economia
Pubblicato il 15 July 2022
Le case aumentano. Lo dicono i dati del secondo trimestre 2022, secondo cui, in Italia, i valori delle abitazioni sono in rialzo dello 0,7%: considerando questo aumento, in tutto l'anno i prezzi aumentano dell’1,5% rispetto al 2021. Secondo l’ultimo indice dei prezzi del sito specializzato Idealista, il prezzo dell’usato va a una media di 1.827 euro al metro quadro.
I prezzi potrebbero far calare i mutui
“Il perdurare di fattori come la guerra russo-ucraina, il caro prezzi e i forti rialzi dei tassi potrebbero produrre una diminuzione della richiesta di mutui prima casa: potrebbero anche frenare la propensione all'acquisto degli italiani nella seconda parte dell'anno”, sottolinea Vincenzo De Tommaso, responsabile del Centro studi di Idealista.
Milano, la più cara
Milano torna a essere la città più cara d’Italia con 4.828 euro al mq. Scavalca Venezia che adesso ricopre la seconda posizione con 4.419 euro al mq. Terza è Bolzano (4.402 euro mq), seguita da Firenze (3.994 euro al mq). Sesta è Roma (3.008 euro al mq), mentre Napoli con 2.348 euro mq è solo sedicesima: ultima in graduatoria, con i prezzi più bassi, è Biella con 697 euro al mq.
Capoluoghi, Bolzano in cima alla classifica, Isernia in fondo
Per quanto riguarda i capoluoghi, 65 su 107 sono in tendenza positiva. Gi aumenti maggiori si registrano a Bolzano (+8,9%), seguita da Vercelli (+5,6%) e Rovigo (+5,5%). Milano rincara del 3,6% davanti a Firenze (+2,2%), Bologna (+1,8%), Venezia (+0,5%) e Roma (+0,4%).
In fondo alla classifica, invece, ci sono i ribassi minori del trimestre a Isernia (-5,9%), Campobasso (-5,8%) e Andria (-5,1%).
Bolzano provincia più cara, Biella la più economica
Bolzano mantiene il primato di provincia più cara con 4.213 euro al mq, davanti a Milano, con 3.074 euro al mq. Nella parte più bassa della classifica c'à Biella, la provincia più economica d'Italia con 616 euro al mq. Sopra ci sono Caltanissetta (673 euro al mq) e Isernia (712 euro al mq).
Regioni, Trentino Alto Adige prima in graduatoria
A livello di regioni, il Trentino-Alto Adige è la più cara con 2.648 euro al mq. Dietro, al secondo posto c'è la Valle d’Aosta (2.603 euro al mq), la Liguria (2.495 euro al mq) e la Toscana (2.351 euro al mq).
Sopra la media nazionale di 1.827 euro al mq ci sono anche Lazio (2.182 euro al mq) e Lombardia (2.033 euro al mq); sotto la media si collocano 14 regioni, con prezzi compresi tra i 1.752 euro al mq dell’Emilia-Romagna e 873 euro al mq del Molise, la regione più economica dove investire sul mattone.
Situazione in peggioramento
“Per il momento non si prevede una contrazione dei prezzi - sottolinea De Tommaso - Questo vista la carenza di offerta sperimentata nell'ultimo anno che ha determinato una forte tensione sui valori immobiliari, soprattutto nelle città e nelle zone più richieste. La situazione potrebbe peggiorare anche sul fronte dei prezzi dalla fine di quest’anno”.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti