Aumentano le richieste di mutui e le agevolazioni per la prima casa

Pubblicato il 17 June 2011
Il dato emerge chiaramente dai rapporti della Banca d'Italia resi pubblici nell'ultimo mese: le famiglie italiane continuano a chiedere il mutuo prima casa per finanziare l’acquisto dell'abitazione, nonostante i tassi continuino a registrare rialzi.
Secondo quanto riferito da Bankitalia, l’erogato complessivo nel 2010 è stato di 57 milioni di euro, il 12% in più di media rispetto all'anno precedente. Il rialzo nelle richieste di mutuo viene spiegato dagli esperti con lo spostamento dei clienti verso il tasso fisso che, in questo momento, sembra essere preferito al tasso variabile. Perché garantisce una rata costante nel periodo del piano di ammortamento, mentre il tasso variabile si rifà al tasso di riferimento, determinando un innalzamento o un abbassamento nell’importo della rata.
Restando in tema, ultimamente si fa un gran parlare di agevolazioni per acquistare la prima casa. Quali sono queste agevolazioni? Sono quelle riguardanti la riduzione dell’imposta di registro (-3%) e dell’aliquota d’imposta sul valore aggiunto (-4%). Agevolazioni che possono essere concesse in presenza di alcuni presupposti: l’immobile non deve essere di lusso e deve essere utilizzato come abitazione.
I requisiti per usufruire delle agevolazioni riguardano altri elementi. L’acquisto, per esempio, può avvenire in proprietà e in comunione, ma sono ammesse anche la nuda proprietà e l'usufrutto. Non solo: se due persone comprano casa insieme, ma una sola può godere delle agevolazioni, queste saranno riconosciute proprio a lei per quanto concerne la sua quota di comproprietà. Per quanto riguarda la residenza, per accedere alle agevolazioni per l'acquisto della prima casa, l’immobile deve essere ubicato nel comune dove si detiene la residenza oppure si svolge l'attività. Al momento dell’acquisto è necessario dichiarare di non possedere altre proprietà. Le agevolazioni inoltre riguardano l’acquisto ma anche la costruzione della prima casa. Può essere richiesto lo sconto per contratti d'appalto per la costruzione e per l’acquisto dei materiali. Al contrario, non esistono agevolazioni per l’acquisto di un terreno in cui sarà costruita l’abitazione.
di Franco Canevesio
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi... 1 June 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
Commenti