Stato e banche insieme per far ripartire il mercato dei mutui in Italia

Pubblicato il 30 January 2015
La questione mutui, in Italia più che altrove, diventa un punto dolens della vita quotidiana. Se ne è accorto anche il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi che, di recente, parlando della difficoltà per i nuovi assunti di accedere ai mutui casa, ha dichiarato: “Non è possibile che non avvenga un cambio nelle regole delle banche, proprio mentre noi stiamo cambiando le regole del gioco nel mondo del lavoro. Servono strumenti finanziari, fondi che possano aiutare i giovani a portare avanti le proprie idee”.
Il 2015 dei mutui. Ma se il Premier Renzi cerca di spronare gli istituti bancari a erogare più mutui, è anche evidente che qualcosa si sta muovendo. Finita l’epoca delle vacche grasse, cioè degli spread sotto l’1% del biennio 2007-2008, quando non si faceva differenza tra un mutuo che fosse richiesto al 50% del valore dell’immobile e uno richiesto all'80%, si fa avanti un 2015 positivo, con le banche intente a proporre tassi sempre più convenienti con formule innovative di finanziamento. Si fa avanti con sempre maggior forza lo spread, (cioè il differenziale tra rendimenti dei nostri Btp e dei Bund tedeschi) attestato sotto i 300 punti, il cosiddetto mini-spread che, in termini di vantaggio, si sostanzia in una riduzione del costo dei prestiti.
Il mini-spread. Anche nel 2015, insomma, dominerà la politica del pricing differenziato: ma la forchetta, inevitabilmente, è destinata a scendere. Perché se attualmente la differenza circa i migliori mutui a tasso variabile va dall'1,9%, per i mutui al 50%, fino al 2,4%, per quelli all'80%, (il 3% viene superato solo in caso di mutui all'80%), quest'anno, secondo il Crif, la forchetta potrebbe scendere ancora, assestandosi all'1,6%-2,1%, rispettivamente soglia minima (difficilmente si scenderà sotto l'1,5%) e massima, in grado di garantire a molte famiglie l’accesso ai finanziamenti a condizioni meno onerose, tenendo lontane le banche dal rischio di erogare dei mutui sottocosto.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti