A Tokio la palma di città più sicura

Milano e Roma le uniche città italiane presenti
Pubblicato il 5 settembre 2019
Più servizi o più zone verdi? Più vicina al luogo di lavoro o ai genitori? Fuori dalla città oppure vicina al centro? Sono tante le domande da porsi quando si sta cercando la casa dei sogni, tanto più quando il costo da sostenere richiede la sottoscrizione di un mutuo prima casa magari di lunga durata.
Più raramente, invece, ci si chiede se la zona in cui si andrà ad abitare è più o meno sicura, dato che ormai la criminalità non conosce quartiere, ma tende a radicarsi e ad espandersi laddove trova terreno fertile.
Chi, invece, mette la sicurezza al primo posto della sua personale classifica, può attingere dalle indicazioni fornite dall'Economist Intelligence Unit che spinge, però, a guardare oltre Oceano per trovare le mete in cui vivere al riparo da brutte sorprese.
Per valutare la sicurezza in 60 città in tutto il mondo, il centro di ricerca ha stilato un indice facendo la media dei punteggi assegnati sulla base di quattro elementi: sicurezza digitale, sicurezza delle infrastrutture, sicurezza sanitaria e sicurezza personale. Nel dettaglio, il settore sanitario prende in considerazione aspetti come la copertura dei servizi medici e la qualità dell’aria e dell’acqua. Nella categoria che si riferisce alle infrastrutture si tiene conto della disponibilità dei trasporti pubblici e della qualità delle abitazioni. La sicurezza personale viene valutata in senso ampio includendo aspetti quali l’efficacia del sistema giudiziario, la copertura della polizia e la stabilità politica. A completare il quadro vi è poi il settore della sicurezza digitale che considera il livello di accesso a Internet e la probabilità di attacchi informatici.
Per trovare la prima città italiana all’interno dell’indice Safe Cities del 2019, stilato ogni due anni, occorre, purtroppo, scendere lungo la classifica di parecchie posizioni. Le prime dieci città nella classifica generale di Safe Cities 2019 sono: Tokyo, Singapore, Osaka, Amsterdam, Sydney, Toronto, Washington DC, Copenaghen, Seul e Melbourne. Milano e Roma, le due città italiane in classifica, sono ben lontane dai primi posti, posizionandosi rispettivamente alla 29esima e alla 30esima posizione.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Il prestito è verde: a che punto sono i mutui green 23 aprile 2021
- È finita l'era dei tassi ai minimi? 22 aprile 2021
- Modello 730: chi ha pagato in contanti non ha diritto... 15 aprile 2021
- C’è più tempo per richiedere le agevolazioni sulla... 13 aprile 2021
- I mutui a tasso fisso svettano, ma il variabile è ai... 9 aprile 2021
- Ecco perché gli italiani si fidano delle agenzie... 8 aprile 2021
- Comprare casa: le location a misura di giovane 6 aprile 2021
- A febbraio sottoscrivere un mutuo è costato (un po')... 2 aprile 2021
- Il mattone italiano resiste grazie ai mutui 31 marzo 2021
- Comprare casa: con Babacasa l’acquisto si fa sprint... 25 marzo 2021
- Mutui: aumentano le richieste, ma diminuisce la rata 23 marzo 2021
Commenti