Segmento mutui, novità in arrivo dall’Ue

Pubblicato il 2 July 2012
Il segmento dei mutui, a livello europeo, muove la bellezza di 6 mila miliardi di euro. Con la crisi che attraversa l’intera zona Euro, ma in generale tutta l’Unione a 27, l’intero comparto però rischia di tracollare. Le erogazioni, che in Italia sono in picchiata, stanno diminuendo anche nei colossi dell’Unione come Francia e Germania. Segnale evidente della crisi di sfiducia di tutti gli istituti di credito del Vecchio continente di questi mesi. Per questi motivi, il Parlamento europeo sta formulando tutta una serie di nuovi provvedimenti per “puntellare” l’intero comparto e cercare di eliminare le grandi discrepanze che sussistono tra un Paese e l’altro.
Le novità, che riguarderanno in modo peculiare i mutui ipotecari, si snoderanno su tre filoni principali. Il primo riguarda il diritto di recesso, il quale diventerà possibile in tutta Europa entro 15 giorni dalla stipula del contratto, al fine di concedere al mutuatario un ulteriore periodo di tranquilla riflessione. Il secondo riguarderà invece le banche stesse: verranno introdotti meccanismi volti ad impedire alle banche di compiere operazioni azzardate come concedere mutui a soggetti che non sono in grado di far fronte ai pagamenti. Infine, come terzo step, verrà preparata una direttiva per ampliare la concorrenza nel settore ed evitare che le banche di uno stesso paese imbastiscano “cartelli” con spread al rialzo.
“Il mercato dei mutui deve permettere al capitale di andare là dove esiste la necessità abitativa. In tutti gli Stati membri ci sono bisogni abitativi e in 10 di questi il mercato è in regressione” – si legge nella nota della commissione che lavora al nuovo pacchetto. Il testo è già in fase di stesura, e l’eurodeputato Antoliin Sanchez Pesedo, che è a capo della già citata commissione, ha annunciato che il nuovo piano di misure arriverà al varo già entro l’estate.
di Valerio Mingarelli
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Valerio Mingarelli Valerio Mingarelli, marchigiano, è giornalista professionista fin dall’età di 28 anni.
Le ultime news dal mondo mutui
- Inversione di tendenza: compravendite delle case in... 22 March 2023
- Mutui: nuova stretta in vista con la direttiva Ue per... 21 March 2023
- Mercato immobiliare: le previsioni di Bankitalia 17 March 2023
- Case Green, approvata la direttiva Ue 15 March 2023
- A Milano il caro mutui spinge verso l’affitto e fa... 9 March 2023
- Meno scambi, prezzi più alti: le nuove case nelle... 7 March 2023
- Manca l'Italia tra le città in cui investire nel 2023 3 March 2023
- Erogazioni dei mutui in calo, ma il mercato resta... 1 March 2023
- Compravendite: per box e posto auto prezzi ancora in... 28 February 2023
- Caro vita: la stanza extra finisce in affitto 24 February 2023
- Superbonus, preoccupa lo stop alla cessione del credito 22 February 2023
Commenti