Dl liberalizzazioni, ok in Senato. Le novità sui mutui

Pubblicato il 5 March 2012
Dopo la fiducia ottenuta in Senato, tutte le novità dibattute in decine di tavoli e di incontri diventano di fatto realtà con il Decreto legge sulle liberalizzazioni. Se l’Abi ha preso il disco verde alla norma storcendo il naso e facendo dimettere tutti i suoi vertici in segno di protesta, c’è da dire però che per i mutuatari italiani e soprattutto per gli aspiranti tali le cose cambiano e non di poco. Il Dl infatti non solo prevede, per le banche, l’addio a ogni clausola relativa alle linee di credito. Ma per quanto riguarda i mutui come prodotti in sé, è prevista la portabilità immediata e senza addebiti, oltre all’opportunità di rinegoziare in ogni fase.
Ma forse la novità più rivoluzionaria è un'altra: chi si recherà in una banca a richiedere un mutuo per l’acquisto di un’abitazione, non sarà più costretto ad aprire giocoforza un conto corrente con la banca stessa. E non solo. Per accrescere la competitività di questi prodotti, il decreto mette fine all’obbligo piuttosto diffuso di dover stipulare obbligatoriamente una polizza con la suddetta banca che serva a “coprire il mutuo”. Gli istituti di credito infatti dovranno sottoporre al cliente due preventivi di polizze di due diverse compagnie. La scelta però alla fine ricadrà sempre sul cliente stesso, che potrà assicurare il mutuo anche con un prodotto trovato da lui o comunque con quello che gli è più congeniale.
Questo, secondo le intenzioni del governo e in base anche ai rilievi fatti da Bankitalia, potrebbe rilanciare un mercato dei mutui che viene da 6 mesi di caduta libera. Se in questi giorni si abbassa lo spread generale dei titoli italiani, è ipotizzabile che nelle prossime settimane anche gli spread applicati dalle banche ai tassi sui mutui possano subire una brusca frenata o, nella più rosea delle ipotesi, addirittura una diminuzione. Secondo Palazzo Koch infatti sarà giugno il mese in cui il mercato del credito potrà ricominciare la sua lenta risalita, dopo una discesa cominciata un anno fa già da aprile-maggio.
di Valerio Mingarelli
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Valerio Mingarelli Valerio Mingarelli, marchigiano, è giornalista professionista fin dall’età di 28 anni.
Le ultime news dal mondo mutui
- Fisco: ultima settimana per l’invio del 730... 26 September 2023
- Mutuo prima casa under 36, possibile proroga 25 September 2023
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
Commenti
Se la surroga è una possibilità che già da tempo consente di migrare verso istitui che offrono condizioni migliori, cosa aggiunge la portabilità? Credo che vantaggi si potrebbero avere se fosse consentito di portare il mutuo esistente su un nuovo immobile cambiando a costo zero (se possibile) l\'immobile su cui grava l\'ipoteca. Oggi non acquisto una nuova casa perchè le condizioni del mercato sono proibitive, mentre il mutuo che ho è sostenibile!!!
Rispondisto portando tramite surroga in un\'altra banca volevo sapere il tempo di percorso e anche se la banca può rifiutarsi dalla surroga dopo che ha visualizzato tutti i documenti grazie buonasera
Rispondi