Ultimi giorni per lo sconto rubinetti
Ecco chi può beneficiarne
A disposizione 1.000 euro per cambiare i rubinetti di casa in ottica di meno dispersione dell’acqua. Ricompresi nel bonus non solo i rubinetti, ma anche i sanitari in ceramica con lo scarico, i soffioni e le colonne della doccia. Il bonus interviene sulle spese sostenute e documentate tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2021. Anche quelle fatte su Amazon purché in possesso di regolare fattura.
Chi può accedervi
Possono richiedere il bonus coloro che hanno un diritto di proprietà o un diritto reale di godimento sull’immobile. Quindi non solo i proprietari, ma anche gli affittuari che potranno accedere al bonus documentando la comunicazione al proprietario della volontà di fruirne.
Più nel dettaglio spiega il ministero della transizione ecologica a beneficiare del bonus potranno essere i maggiorenni residenti in Italia, titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale, nonché di diritti personali di godimento già registrati alla data di presentazione dell’istanza, su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari.
In caso di cointestatari o titolari di diritto reale o personale di godimento, è possibile richiedere il bonus solo previa dichiarazione di avvenuta comunicazione al proprietario/comproprietario dell’immobile della volontà di fruirne, che dovrà essere compilata sulla piattaforma anche con i dati del proprietario.
Come usufruirne
I beneficiari che vogliono usufruire del bonus devono registrarsi sulla piattaforma bonus idrico sul sito del ministero della transizione ecologica.
Per i chiarimenti il ministero ha attivato, anche, un numero verde a cui rivolgersi per presentare le proprie domande (800090545, lunedì-venerdì, 8-15).
Si accede con identità digitale, sarà quindi necessario avere le credenziali di accesso tramite Spid o carta di identità elettronica.
La trasmissione dei dati, però, avverrà solo a partire dal mese di gennaio 2022. Seguirà la comunicazione ufficiale sul sito del MiTE.
I dati richiesti sono evidenziati dalle faq del ministero dello sviluppo economico e sono:
- nome, cognome, codice fiscale del beneficiario;
- importo della spesa sostenuta, per cui si richiede il rimborso;
- quantità del bene e specifiche della posa in opera o istallazione;
- specifiche tecniche, per ogni bene sostituito da apparecchi a limitazione di flusso d’acqua, oltre a specifica della portata massima d’acqua (in l/min) del prodotto acquistato;
- identificativo catastale dell’immobile (Comune, Sezione, Sezione Urbana, Foglio, Particella, Subalterno) per cui è stata presentata istanza di rimborso;
- dichiarazione di non avere fruito di altre agevolazioni fiscali per la fornitura, posa in opera e installazione dei medesimi beni;
- coordinate del conto corrente bancario/postale (Iban) del beneficiario su cui accreditare il rimborso;
- indicazione del titolo giuridico per il quale si richiede il bonus (proprietario, cointestatario, locatario, usufruttuario ecc.);
- attestazione del richiedente ove non proprietario o comproprietario, ai sensi del DPR 445/2000, degli estremi del contratto da cui trae titolo;
- attestazione, ai sensi del DPR 445/2000, di avvenuta comunicazione al cointestatario/proprietario, identificato altresì con nome, cognome e codice fiscale, della volontà di fruire del predetto bonus;
- copia della fattura elettronica o del documento commerciale in cui è riportato il codice fiscale del soggetto richiedente il credito. Per i soggetti non tenuti ad emettere fattura elettronica, si considera valida anche l’emissione di una fattura o di un documento commerciale, attestante l’acquisto del bene, copia del versamento bancario o postale, documentazione del venditore idonea a ricondurre la transazione allo specifico prodotto acquistato, come da modello disponibile sulla “Piattaforma”.
Altre news
- Mutuo in affanno, difficile l’accesso al credito 28 November 2023
- La spesa per i mutui nei fringe benefit 21 November 2023
- Rate in ritardo, il pignoramento è eccessivo 14 November 2023
- Mutui: il caro rata spinge le rinegoziazioni 7 November 2023
- Il mercato dei mutui è in picchiata 31 October 2023
- Calano gli acquisti di case 24 October 2023
- Ammortamento alla francese sotto la lente della Corte... 17 October 2023
- Mutui ai dipendenti di banca, in arrivo il restyling 10 October 2023
- Mutui U36: agevolazioni prorogate fino a fine anno 3 October 2023
- Mutui: per Abi meglio il tasso fisso 26 September 2023
- Prima casa, agevolazione da specificare sempre 19 September 2023
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Ultimi approfondimenti:
- Mutuo in affanno, difficile l’accesso al credito 28 November 2023
- La spesa per i mutui nei fringe benefit 21 November 2023
- Rate in ritardo, il pignoramento è eccessivo 14 November 2023
- Mutui: il caro rata spinge le rinegoziazioni 7 November 2023
- Il mercato dei mutui è in picchiata 31 October 2023
- Calano gli acquisti di case 24 October 2023
- Ammortamento alla francese sotto la lente della Corte... 17 October 2023
- Mutui ai dipendenti di banca, in arrivo il restyling 10 October 2023
- Mutui U36: agevolazioni prorogate fino a fine anno 3 October 2023
- Mutui: per Abi meglio il tasso fisso 26 September 2023
- Prima casa, agevolazione da specificare sempre 19 September 2023
Commenti