Sospensione mutui prima casa: ecco le novità introdotte
Tre le novità previste dal decreto Cura Italia
Mutui prima casa, più alta la soglia entro cui chiedere la sospensione. Lo stop è esteso fino a 400 mila euro di valore del finanziamento. Si amplia, dunque, ancora la possibilità di richiedere la sospensione del pagamento delle rate del mutuo prima casa a causa dell’emergenza dovuta al covid-19. Nel decreto Cura Italia diventato legge (legge n. 27 del 2020, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 24 aprile) si è intervenuti per potenziare l’operatività del fondo Gasparrini con tre novità.
La prima è, appunto, quella che ha alzato la soglia del valore del mutuo per cui chiedere la sospensione, passando dagli originari 250 mila euro ai 400 mila euro attuali. Inoltre, seconda novità, è possibile avanzare la richiesta anche per mutui “giovani”, in essere, cioè, da meno di un anno, ma entro il 17 dicembre 2020. La sospensione, infine, si applica anche a chi ha usufruito in passato di altri aiuti pubblici come il fondo garanzia prima casa.
Il nuovo modello è già stato predisposto dal Ministero dell’Economia ed è possibile trovarlo, tra gli altri siti istituzionali, sul sito della Consap, l’istituto pubblico che gestisce le domande per la sospensione. Le domande, lo ricordiamo, vanno inoltrate, anche online alla propria banca e non direttamente a Consap.
Le novità da prendere in considerazioni sono le seguenti: fino al 17 dicembre 2020, per tutte le ipotesi di accesso al Fondo (non solo dunque quelle inserite per l’emergenza Covid) non è richiesta la presentazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE); fino al 17 dicembre 2020, tutte le precedenti richieste di sospensione di cui il mutuo abbia fruito “ex lege” (morte del mutuatario, grave handicap e licenziamento) non avranno alcuna rilevanza ai fini del raggiungimento del periodo massimo di 18 mesi a condizione che il mutuo stesso risulti in regolare ammortamento da almeno 3 mesi.
Inoltre, per un periodo di nove mesi, dall’entrata in vigore del decreto (fino quindi al 9 gennaio 2021), l’accesso al Fondo è consentito anche nelle ipotesi di mutui in ammortamento da meno di un anno. Consap specifica che, per vedere la propria domanda gestita in maniera rapida, è necessario che chi presenta l’istanza inserisca i documenti necessari che sono, oltre il modello scaricabile dal sito, anche le attestazioni che dimostrino la riduzione dell’orario di lavoro o la sospensione. Nel caso dei liberi professionisti, invece, per l’attestazione del calo del fatturato è necessario presentare solo la domanda di richiesta al fondo. Le istanze vengono esaminate in un iter di circa un mese. L’Abi in una nota ha specificato che le sospensioni collegate all’utilizzo del fondo Gasparrini sono ad oggi 50 mila.
Altre news
- Mutui: per Abi meglio il tasso fisso 26 September 2023
- Prima casa, agevolazione da specificare sempre 19 September 2023
- Da ottobre nuove regole per le aliquote Imu 2024 12 September 2023
- L’Italia ha i tassi più alti sui mutui in Ue 5 September 2023
- Il mutuo arriva a coprire l’80% del valore... 30 August 2023
- Il cambiamento climatico non fa bene alle... 22 August 2023
- Imposta di registro agevolata per chi risiede... 15 August 2023
- Caro mutui: l’aiuto dei genitori con la donazione... 8 August 2023
- Accesso al mutuo con ostacoli 1 August 2023
- Caro mutui: ok a durata più lunga e cambio tasso... 25 July 2023
- Planimetrie senza segreti 18 July 2023
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Ultimi approfondimenti:
- Mutui: per Abi meglio il tasso fisso 26 September 2023
- Prima casa, agevolazione da specificare sempre 19 September 2023
- Da ottobre nuove regole per le aliquote Imu 2024 12 September 2023
- L’Italia ha i tassi più alti sui mutui in Ue 5 September 2023
- Il mutuo arriva a coprire l’80% del valore... 30 August 2023
- Il cambiamento climatico non fa bene alle... 22 August 2023
- Imposta di registro agevolata per chi risiede... 15 August 2023
- Caro mutui: l’aiuto dei genitori con la donazione... 8 August 2023
- Accesso al mutuo con ostacoli 1 August 2023
- Caro mutui: ok a durata più lunga e cambio tasso... 25 July 2023
- Planimetrie senza segreti 18 July 2023
Commenti