Bonus casa sul viale del tramonto
2 lug 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

È iniziato il conto alla rovescia per la scadenza del 31 dicembre 2024 quando molte delle agevolazioni edilizie si concluderanno. Si parla delle ristrutturazioni edilizie “tradizionali” con lo sconto al 50%, il superbonus con l’aliquota attuale del 70%, lo sconto legato alle ristrutturazioni per i mobili, ecobonus al 65% e sismabonus all’85%.
Al momento non si sa che assetto prenderanno i bonus dal primo gennaio 2025. Una clausola del decreto superbonus di marzo 2024 fa calare una sorta di mannaia sui bonus esistenti. Dunque, il consiglio degli esperti è di chiudere i lavori in corso e i pagamenti entro il 31 dicembre 2024 per non trovarsi, come peraltro accaduto ai contribuenti alle prese con il superbonus, con date capestro e documenti sul filo di lana.
Il bonus ristrutturazioni, ad esempio, dal primo gennaio 2025 scenderà fino al 36%. La disposizione prevede poi di scendere al 30% a partire dal 2028 fino al 2033.
Bonus casa ristrutturazioni
Scadrà al 31 dicembre la percentuale di sconto fiscale del 50%. Il beneficio fiscale è ripartito in quote di dieci anni di pari importo, permette ai contribuenti di detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024, con un limite massimo di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.
È rivolto ai contribuenti Irpef residenti nel territorio dello stato che sostengono spese di ristrutturazione, anche tramite mutuo. È necessario documentare le spese attraverso il bonifico parlante. L’aliquota è destinata a scendere del 36% per un tetto di lavori fino a 48 mila euro per poi ridursi ulteriormente al 30% dal 2028 al 2033.
65% Ecobonus
Il bonus per l’efficienza energetica è agli sgoccioli anche se in vista dell’attuazione della direttiva case green è destinato a essere ripensato. Dal gennaio 2025 si attende quindi la revisione degli interventi agevolati. Si va a selezionare gli interventi in via di esclusione quello ad esempio delle caldaie a metano. Anche in questo caso si tratta di una detrazione da Irpef o Ires a seconda che si tratti di singola unità abitativa o condomini. Anche in questo caso detrazione in 10 rate annuali di pari importi. Gli edifici devono essere esistenti.
Il Superbonus al 70%
IL superbonus è già con aliquota al 70% è previsto un ulteriore décalage dal 2025 con aliquota al 65%.
L’85% del Sismabonus
La messa in sicurezza antisismica dovrà essere ripensata con una percentuale che potrebbe essere al ribasso. Attualmente il tetto dei lavori è a 96 mila euro. Le percentuali di detrazione dipendo dall’intervento e dall’avanzamento o meno nel miglioramento delle cosidette classi di rischio. Il 50% previsto se si interviene senza cambio di classe di rischio le aliquote più elevate 80% e 85% sei si migliorano due classi di rischio rispettivamente per una unità abitativa o più parti condominiali.
Bonus arredi e elettrodomestici
L’agevolazione la cui condizione di attivazione è quella di aver in essere una ristrutturazione si chiuderà, a meno di proroga, al 31 dicembre 2024. Già per il 2024 è stato abbassato il tetto di sconto da 8 mila euro a 4.000.
2 July 2024 di Cristina Bartelli
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Blog Mutuando

Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo

Assicurazione casa non intestata al proprietario, detrazione ampia

Fondo prima casa più ricco

Volano i mutui e le surroghe

Mutuo senza segreti

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Limiti di detraibilità

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
