logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bonus casa sul viale del tramonto

2 lug 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

È iniziato il conto alla rovescia per la scadenza del 31 dicembre 2024 quando molte delle agevolazioni edilizie si concluderanno. Si parla delle ristrutturazioni edilizie “tradizionali” con lo sconto al 50%, il superbonus con l’aliquota attuale del 70%, lo sconto legato alle ristrutturazioni per i mobili, ecobonus al 65% e sismabonus all’85%.

Al momento non si sa che assetto prenderanno i bonus dal primo gennaio 2025. Una clausola del decreto superbonus di marzo 2024 fa calare una sorta di mannaia sui bonus esistenti. Dunque, il consiglio degli esperti è di chiudere i lavori in corso e i pagamenti entro il 31 dicembre 2024 per non trovarsi, come peraltro accaduto ai contribuenti alle prese con il superbonus, con date capestro e documenti sul filo di lana.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il bonus ristrutturazioni, ad esempio, dal primo gennaio 2025 scenderà fino al 36%. La disposizione prevede poi di scendere al 30% a partire dal 2028 fino al 2033.

Bonus casa ristrutturazioni

Scadrà al 31 dicembre la percentuale di sconto fiscale del 50%. Il beneficio fiscale è ripartito in quote di dieci anni di pari importo, permette ai contribuenti di detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024, con un limite massimo di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

È rivolto ai contribuenti Irpef residenti nel territorio dello stato che sostengono spese di ristrutturazione, anche tramite mutuo. È necessario documentare le spese attraverso il bonifico parlante. L’aliquota è destinata a scendere del 36% per un tetto di lavori fino a 48 mila euro per poi ridursi ulteriormente al 30% dal 2028 al 2033.

65% Ecobonus

Il bonus per l’efficienza energetica è agli sgoccioli anche se in vista dell’attuazione della direttiva case green è destinato a essere ripensato. Dal gennaio 2025 si attende quindi la revisione degli interventi agevolati. Si va a selezionare gli interventi in via di esclusione quello ad esempio delle caldaie a metano. Anche in questo caso si tratta di una detrazione da Irpef o Ires a seconda che si tratti di singola unità abitativa o condomini. Anche in questo caso detrazione in 10 rate annuali di pari importi. Gli edifici devono essere esistenti.

Il Superbonus al 70%

IL superbonus è già con aliquota al 70% è previsto un ulteriore décalage dal 2025 con aliquota al 65%.

L’85% del Sismabonus

La messa in sicurezza antisismica dovrà essere ripensata con una percentuale che potrebbe essere al ribasso. Attualmente il tetto dei lavori è a 96 mila euro. Le percentuali di detrazione dipendo dall’intervento e dall’avanzamento o meno nel miglioramento delle cosidette classi di rischio. Il 50% previsto se si interviene senza cambio di classe di rischio le aliquote più elevate 80% e 85% sei si migliorano due classi di rischio rispettivamente per una unità abitativa o più parti condominiali.

Bonus arredi e elettrodomestici

L’agevolazione la cui condizione di attivazione è quella di aver in essere una ristrutturazione si chiuderà, a meno di proroga, al 31 dicembre 2024. Già per il 2024 è stato abbassato il tetto di sconto da 8 mila euro a 4.000.

2 July 2024 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 6 maggio 2025
Le dichiarazioni precompilate 2025 sono online

Le dichiarazioni precompilate 2025 sono online

Dal 15 maggio la possibilità di inviare, modificare e compilare i propri dati fiscali per ottenere il rimborso o versare il calcolo delle imposte dovute per circa 24 mln di contribuenti.
pubblicato il 29 aprile 2025
Tutto pronto per la precompilata 2025

Tutto pronto per la precompilata 2025

Dal 30 aprile il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici.
pubblicato il 22 aprile 2025
Crescono i mutui e il valore delle case

Crescono i mutui e il valore delle case

Con il calo dei tassi ripartono gli acquisti: aprile 2024 inizia a essere il primo mese che vede un aumento del numero dei mutui.
pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.