logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Parte il nuovo Fondo di Garanzia

10 ott 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

chiavi su tavolo

Fondo di Garanzia, parte seconda. Il protocollo di adesione è pronto, ed è stato firmato da Abi e Ministero del Tesoro. Le banche che aderiranno avranno 30 giorni per renderlo operativo, e per aprire le porte ai clienti che vorranno accedere alle nuove garanzie offerte dallo Stato per l’acquisto di una prima casa.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 29 settembre, il nuovo Fondo di Garanzia stanzia 650 milioni di euro (gestiti da Consap, concessionaria assicurativa controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze) fino al 2016 a copertura delle agevolazioni sui mutui prima casa o ristrutturazione concessi ad alcune categorie a rischio di insolvenza.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

A fare domanda in realtà potranno essere tutti coloro che desiderano acquistare la loro prima casa, e non possiedono altri immobili se non ereditati, ma ad avere la precedenza saranno le giovani coppie, gli under 35 con contratti precari, le famiglie monogenitoriali con figli minori, i conduttori di case popolari.

Le agevolazioni consistono in tassi agevolati (in particolare, con Teg inferiore al Taem) e una garanzia da parte dello Stato fino al 50% della quota capitale del mutuo, fino a un massimo di 250 mila euro, purché in ballo non ci sia un immobile identificabile come “di lusso”.

In questo modo, cioè agevolando il credito da parte di soggetti che non hanno ancora osato avvicinarsi a una banca per chiedere un mutuo temendo di essere malamente respinti, nelle intenzioni del legislatore, si potrebbero sbloccare risorse immobiliari fino a 20 miliardi di euro.

In caso il mutuatario riesca ad accedere alla garanzia, ma dovesse poi rivelarsi comunque insolvente, la banca lascerà trascorrere 90 giorni a partire dall’ultima rata non pagata, o pagata solo parzialmente, e poi informerà la Consap. Intanto, entro i 12 mesi successivi, l’istituto di credito invierà all’insolvente una lettera di sollecito del pagamento, e se questo non avviene entro sei mesi, potrà chiedere l’intervento della garanzia statale, che andrà a beneficio della banca stessa.

Il mutuatario a quel punto dovrà restituire le somme pagate dal Fondo alla banca, più gli interessi maturati fino alla scadenza del contratto (a questo punto, quindi, conviene non smettere di pagare…).

Qualora la difficoltà di portare a termine i rimborsi fosse in effetti troppo grande, accanto al Fondo di Garanzia per le Banche c’è sempre il Fondo di Solidarietà per i mutuatari, che consente la sospensione del pagamento della rata del mutuo fino a 18 mesi in caso di perdita del lavoro, di morte, handicap o invalidità almeno all’80% di un intestatario del mutuo.

Tutto questo dovrebbe costituire un cuscinetto per il settore dei mutui, che in effetti, complice il taglio dei tassi, il calo degli spread bancari anche sotto il 2% e il conseguente moltiplicarsi delle offerte, e i vari aiuti statali già in atto, ha visto un aumento intorno all’8% delle domande di finanziamento (anche se sono calati gli importi richiesti).

Attenzione però: anche le migliori offerte di finanziamento tendono ad essere molto selettive. I mutui a tasso più vantaggioso sono infatti destinati a coloro che hanno un merito di credito più alto, e che chiedono mutui oltre la scadenza ventennale. Per gli altri, al massimo, ci sono le agevolazioni statali, purché si riesca ad ottenerle.

10 October 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

31/10/2014, 12:43:27

Gentile Giovanni, se ha già provato a consultare la sua banca avendo risposta negativa, provi a consultare qualche altra banca cercando di capire se c’è modo per lei di ottenere il finanziamento richiesto

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco

Fondo prima casa più ricco

Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.
pubblicato il 12 agosto 2025
Volano i mutui e le surroghe

Volano i mutui e le surroghe

La fotografia è stata scattata da Crif, società specializzata informazioni di credito e business, e consente di avere la visione più recente del mercato immobiliare considerando l’anno ancora in corso.
pubblicato il 22 luglio 2025
Mutuo senza segreti

Mutuo senza segreti

Il mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita; ecco le caratteristiche di questo accordo.
pubblicato il 15 luglio 2025
Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Ripresa delle compravendite immobiliari grazie alla riduzione del costo del denaro ma banche più prudenti nel concedere mutui. A rivelarlo Nomisma.
pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.