Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui con saldi di fine anno

17 dic 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

coppia sorridente che ammira la casa nuova durante il trasloco

In aumento del 21% le richieste di surroga

Volano al 21% le richieste di trasloco del mutuo da parte dei consumatori. La crescita, rispetto allo stesso mese del 2018, non si ferma ed ormai è un trend consolidato da circa tre mesi. Lo riporta Crif, con il suo consueto monitoraggio. Nella nota, diffusa dal sistema di informazioni creditizie, si segnala che l’andamento “in questi ultimi tre mesi rappresenta un elemento positivo per il mercato dopo nove mesi improntati alla prudenza”.

Il motivo di questa rinnovata richiesta di cambiamento da parte delle famiglie italiane è dovuta alla politica dei tassi applicati che negli ultimi mesi hanno toccato nuovi minimi. A crescere, fanno notare gli esperti, non è soltanto la domanda di surroga, ma anche l’importo medio richiesto che registra 132.583 euro, attestando un +2,3% rispetto al corrispondente mese del 2018. Per il singolo mese di novembre, rilevano da Crif, il dato rappresenta l’importo più elevato degli ultimi 8 anni. Il 29,8% delle richieste si è attestata sulla classe di importi compresi tra 100.001 e 150.000 euro, ma le richieste di importo inferiore ai 75 mila euro rappresentano quasi un quarto del totale. L’arco temporale entro cui effettuare il rimborso è superiore ai 15 anni. Il 75% delle richieste si concentra su tale durata, mentre un piano suddiviso tra i 16 e i 20 anni riguarda il 25,6% del totale delle richieste.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ma come effettuare una scelta? Intanto bisogna conoscere la propria situazione e la propria propensione al rischio e al risparmio. In questo momento in molti consigliano di guardare ai tassi fissi, in quanto il calo degli Irs (parametri che regolano il tasso fisso) ai minimi storici rende conveniente, soprattutto per chi ha un mutuo, su un arco temporale ampio, di surrogare legandosi e assicurandosi una tranquillità sul punto.

Nel momento di cambiare occorre valutare che, se la durata residua del mutuo è contenuta, si potrebbero trovare delle difficoltà a trovare una banca disposta a surrogare perché per un calcolo di costi-benefici per la nuova banca il cliente nuovo sarebbe oneroso.

Come si è già avuto modo di scrivere, la surroga è il trasloco presso altra banca del proprio contratto di mutuo; non muta l’importo del capitale residuo da restituire alla banca, ma si agisce sul tasso di interesse e altre condizioni contrattuali. Altra cosa è la rinegoziazione del mutuo: nella rinegoziazione non si muta banca, ma si ridiscutono con la propria banca alcuni elementi del contratto giudicati troppo onerosi o insoddisfacenti.

Qualunque sia l’idea che anima la scelta, è bene ricordare che il primo passo da fare è valutare diverse opzioni e offerte facendo delle simulazioni ragionate su costi-benefici. Da non dimenticare che, sebbene le surroghe possano comportare risparmi consistenti sulla rata, il rovescio della medaglia potrebbe essere rappresentato dai vincoli assicurativi richiesti dalle nuove banche.

17 December 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Tasso Euribor mutui del 21/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.